La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera i disastri naturali sono sempre più frequenti e costosi

grandine
Grandinate, smottamenti, frane e valanghe sono sempre più frequenti. Keystone-SDA

I disastri naturali causano sempre più danni in Svizzera. Secondo calcoli dell'assicuratore Helvetia, nell'ultimo decennio il numero di sinistri notificati è aumentato del 126% rispetto al periodo 1995-2004, mentre i costi per le riparazioni sono saliti del 133%.

Grandinate, colate di fango, frane, valanghe e altri disastri naturali sono sempre più frequenti in Svizzera e causano danni sempre maggiori. È quanto emerge da calcoli effettuati dall’assicuratore Helvetia.

In particolare, scrive il gruppo in una nota diffusa giovedì, l’elevata frequenza di eventi tra il 2021 e il 2024 è da considerarsi eccezionale. Tutte le categorie hanno registrato una crescita: tempeste, piene, grandine, scoscendimenti e cadute di sassi.

I danni più costosi sono stati quelli causati dalla grandine. Tra il 2015 e il 2024 infatti, in confronto agli anni 1995-2004, i sinistri segnalati sono progrediti del 366%, con la relativa bolletta schizzata addirittura del 490%. Con una quota superiore al 51% di tutti gli eventi coperti da Helvetia, la grandine è diventata il principale fattore di costo.

Altri sviluppi

Stando ad Adrian Kollegger, responsabile non vita e membro del comitato di direzione di Helvetia, il nesso con il cambiamento climatico è evidente. “Prevediamo che in futuro i danni continueranno ad aumentare. Il perdurante riscaldamento provoca non solo tempeste più frequenti e intense, ma soprattutto lo scioglimento del permafrost nella regione alpina, che altera radicalmente le minacce”, afferma, citato nel comunicato, l’esperto.

Ad eccezione degli anni particolarmente in perdita del 1999 (tempesta Lothar) e del 2005 (inondazioni che hanno interessato tutta la regione alpina), il numero di eventi meteorologici è rimasto pressoché costante fino alla metà degli anni 2010.

A partire del 2015, si è assistito invece a un’accelerata. La crescente urbanizzazione, l’estensione delle infrastrutture e lo sfruttamento di nuove superfici incrementeranno ulteriormente il rischio nei prossimi anni, tanto in Svizzera quanto in tutto il mondo, avvisa Helvetia.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR