La grandinata che ha colpito martedì sera il Ticino meridionale e in modo particolare la zona di Melide ha avuto pesanti conseguenze per la Swissminiatur, il museo all'aperto di miniature più grande della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
La sede del CICR di Ginevra.
@Swissminiatur
Il municipio di Le Locle nel canton Neuchâtel.
@Swissminiatur
@Swissminiatur
Il Palazzo delle Nazioni sede dell’ONU a Ginevra.
@Swissminiatur
Barche sul lago Lemano nei pressi del Castello di Chillon.
@Swissminiatur
La stazione ferroviaria di Sion.
@Swissminiatur
Stando a quanto comunicato dalla direzione della struttura, chicchi grandi come palline da ping pong hanno causato innumerevoli danni ai modellini, sia quelli più datati che quelli più nuovi. Swissminiatur ospita 128 modelli all’aperto, fedeli fin nel minimo dettaglio, di case, castelli e monumenti presenti in Svizzera.
Contenuto esterno
Il team si è già messo al lavoro nelle prime ore di mercoledì mattina per riparali al più presto. Il parco resta nel frattempo aperto al pubblico, sperando nella comprensione dei visitatori.
In generale i violenti temporali e le grandinate si sono abbattuti su parte del Sottoceneri. Sulle rive del Ceresio (Maroggia-Melide) e nel Malcantone, specifica MeteoSvizzera.
Contenuto esterno
Lo conferma il Corpo pompieri di Melide, che parla di maltempo su Melide, Bissone e Arogno: “Sono giunte diverse richieste di soccorso per case allagate e scoscendimenti” si legge in una nota. Per far fronte alle richieste, sono state organizzate quattro squadre, per un totale di quattro veicoli con attrezzature per allagamenti e dieci militi.
Disagi sono stati segnalati anche sul fronte della viabilità, a causa di un incidente sull’A2, in direzione nord, tra la galleria di San Nicolao e Melide.
Maggio piovoso ma le precipitazioni sono sotto la media
La pioggia della serata di martedì si aggiunge così alle precipitazioni che hanno caratterizzato questo mese di maggio. Tuttavia, stando a un comunicato rilasciato da MeteoSvizzeraCollegamento esterno, la somma mensile delle piogge è risultata in molte regioni vicina o addirittura inferiore alla norma 1991-2020.
La Svizzera orientale in particolare – la regione a cavallo tra il Lago di Neuchâtel e il Lemano – ha visto poca acqua, con delle precipitazioni inferiori del 50% rispetto le attese di maggio. Così anche il Ticino, che durante tutta la primavera ha registrato quantitativi di pioggia giornaliera inferiori alla media.
Decisamente all’opposto lungo il versante nordalpino centro-orientale e nei Grigioni, dove le piogge hanno superato il valore medio.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.