Disastri meteorologici e l’importanza dell’allerta precoce
Con sistemi di preallerta si possono ridurre e i danni e salvare vite umane.
Keystone / Mahmud Hossain Opu
La cooperazione internazionale nei settori della meteorologia, della climatologia e dell'idrologia è essenziale anche perché gli eventi meteorologici hanno causato quasi 12’000 disastri dal 1970 al 2021 nel mondo, con oltre due milioni di vittime di cui il 90% nei paesi in via sviluppo e perdite economiche di circa 4’300 miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo ha sottolineato lunedì mattina il presidente della Confederazione Alain Berset aprendo a Ginevra il Congresso dell’Organizzazione meteorologica mondialeCollegamento esterno (OMM). Il Congresso è il massimo organo decisionale dell’OMM e riunisce i più alti rappresentanti delle agenzie delle Nazioni Unite, delle banche di sviluppo, dei governi e dei servizi meteorologici e idrologici nazionali responsabili dell’emissione di allerta precoce, è una delle priorità strategiche che l’organismo punta ad approvare.
Contenuto esterno
Il Congresso di quest’anno si concentrerà infatti sull’iniziativa delle Nazioni Unite denominata “Early Warnings for All”, volta a promuovere allerte tempestive per tutti. Essa chiede che entro il 2027 tutte le persone siano protette da sistemi di preallerta. Per ridurre gli effetti negativi degli eventi estremi con interventi preventivi mirati, le organizzazioni umanitarie devono poter disporre delle migliori informazioni meteorologiche e climatologiche possibili.
L’allerta precoce, spiega l’Organizzazione meteorologica mondiale, è “una misura di adattamento al clima comprovata ed efficace, che salva vite e fornisce un ritorno sull’investimento almeno dieci volte superiore”. Tuttavia, ne dispone solo la metà dei paesi mentre c’è una copertura molto bassa nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo (in particolare dell’area caraibica) e nei cosiddetti Paesi meno sviluppati (la maggior parte in Africa e Asia).
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Morti e dispersi per il maltempo in Romagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno nove persone sono decedute a causa delle inondazioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore. Migliaia gli sfollati. Allagata anche Bologna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno cinque persone sono morte, mentre altre sei risultano disperse dopo il violento maltempo che ha colpito il sud-est della Turchia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente statunitense Joe Biden ha dichiarato lo stato d’emergenza in California, che da settimane è confrontata con il maltempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oramai 1'265 le vittime delle inondazioni e frane dovute alle piogge monsoniche che imperversano in Pakistan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di oltre 100 morti in Brasile il bilancio delle vittime delle piogge battenti, delle inondazioni e delle frane avvenute a Petrópolis.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.