Disastri meteorologici e l’importanza dell’allerta precoce
Con sistemi di preallerta si possono ridurre e i danni e salvare vite umane.
Keystone / Mahmud Hossain Opu
La cooperazione internazionale nei settori della meteorologia, della climatologia e dell'idrologia è essenziale anche perché gli eventi meteorologici hanno causato quasi 12’000 disastri dal 1970 al 2021 nel mondo, con oltre due milioni di vittime di cui il 90% nei paesi in via sviluppo e perdite economiche di circa 4’300 miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo ha sottolineato lunedì mattina il presidente della Confederazione Alain Berset aprendo a Ginevra il Congresso dell’Organizzazione meteorologica mondialeCollegamento esterno (OMM). Il Congresso è il massimo organo decisionale dell’OMM e riunisce i più alti rappresentanti delle agenzie delle Nazioni Unite, delle banche di sviluppo, dei governi e dei servizi meteorologici e idrologici nazionali responsabili dell’emissione di allerta precoce, è una delle priorità strategiche che l’organismo punta ad approvare.
Contenuto esterno
Il Congresso di quest’anno si concentrerà infatti sull’iniziativa delle Nazioni Unite denominata “Early Warnings for All”, volta a promuovere allerte tempestive per tutti. Essa chiede che entro il 2027 tutte le persone siano protette da sistemi di preallerta. Per ridurre gli effetti negativi degli eventi estremi con interventi preventivi mirati, le organizzazioni umanitarie devono poter disporre delle migliori informazioni meteorologiche e climatologiche possibili.
L’allerta precoce, spiega l’Organizzazione meteorologica mondiale, è “una misura di adattamento al clima comprovata ed efficace, che salva vite e fornisce un ritorno sull’investimento almeno dieci volte superiore”. Tuttavia, ne dispone solo la metà dei paesi mentre c’è una copertura molto bassa nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo (in particolare dell’area caraibica) e nei cosiddetti Paesi meno sviluppati (la maggior parte in Africa e Asia).
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Morti e dispersi per il maltempo in Romagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno nove persone sono decedute a causa delle inondazioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore. Migliaia gli sfollati. Allagata anche Bologna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno cinque persone sono morte, mentre altre sei risultano disperse dopo il violento maltempo che ha colpito il sud-est della Turchia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente statunitense Joe Biden ha dichiarato lo stato d’emergenza in California, che da settimane è confrontata con il maltempo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oramai 1'265 le vittime delle inondazioni e frane dovute alle piogge monsoniche che imperversano in Pakistan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È di oltre 100 morti in Brasile il bilancio delle vittime delle piogge battenti, delle inondazioni e delle frane avvenute a Petrópolis.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.