La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane

rendering dell'interno di un moderno edificio amministrativo
Gli aumenti salariali medi più elevati sono stati registrati nei rami del commercio dei metalli, del diritto tributario e della vendita. Keystone-SDA

Un posto dirigenziale nel settore finanziario o in quello delle risorse umane garantisce lauti guadagni in Svizzera.

Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.

Lo afferma uno studioCollegamento esterno pubblicato mercoledì dalla società di reclutamento Michael Page, che mette anche in mostra come negli ultimi 12 mesi gli aumenti salariali medi più elevati, compresi tra il 18 e il 25%, sono stati registrati nei rami del commercio dei metalli, del diritto tributario e della vendita.

Altre posizioni che hanno registrato un aumento delle retribuzioni in percentuali a due cifre si trovano soprattutto nel settore finanziario: le buste paga medie dei responsabili della compliance e dei contabili nel ramo bancario sono progrediti dell’11% e allo stesso ritmo sono saliti i compensi nel segmento assicurativo.

Stando agli esperti della società specializzata nel personale la maggior parte dei salari invece ristagnerà nel 2025. Con le tensioni geopolitiche in aumento e l’inflazione che dovrebbe scendere all’1%, i datori di lavoro appaiono infatti cauti in relazione all’organico e agli stipendi.

Secondo Yannick Coulange, direttore generale di PageGroup Svizzera, gruppo che controlla il marchio Michael Page, le opportunità comunque non mancano. “C’è una forte richiesta di candidati che possano aiutare a superare le sfide aziendali e a raggiungere obiettivi di vendita ambiziosi”, afferma il dirigente, citato in un comunicato. “La richiesta di specialisti in aree critiche come l’informatica che si concentrano sulla riduzione dei costi e sull’ottimizzazione dei processi aziendali rimane elevata”.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR