In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Gli aumenti salariali medi più elevati sono stati registrati nei rami del commercio dei metalli, del diritto tributario e della vendita.
Keystone-SDA
Un posto dirigenziale nel settore finanziario o in quello delle risorse umane garantisce lauti guadagni in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
Lo afferma uno studioCollegamento esterno pubblicato mercoledì dalla società di reclutamento Michael Page, che mette anche in mostra come negli ultimi 12 mesi gli aumenti salariali medi più elevati, compresi tra il 18 e il 25%, sono stati registrati nei rami del commercio dei metalli, del diritto tributario e della vendita.
Altre posizioni che hanno registrato un aumento delle retribuzioni in percentuali a due cifre si trovano soprattutto nel settore finanziario: le buste paga medie dei responsabili della compliance e dei contabili nel ramo bancario sono progrediti dell’11% e allo stesso ritmo sono saliti i compensi nel segmento assicurativo.
Stando agli esperti della società specializzata nel personale la maggior parte dei salari invece ristagnerà nel 2025. Con le tensioni geopolitiche in aumento e l’inflazione che dovrebbe scendere all’1%, i datori di lavoro appaiono infatti cauti in relazione all’organico e agli stipendi.
Secondo Yannick Coulange, direttore generale di PageGroup Svizzera, gruppo che controlla il marchio Michael Page, le opportunità comunque non mancano. “C’è una forte richiesta di candidati che possano aiutare a superare le sfide aziendali e a raggiungere obiettivi di vendita ambiziosi”, afferma il dirigente, citato in un comunicato. “La richiesta di specialisti in aree critiche come l’informatica che si concentrano sulla riduzione dei costi e sull’ottimizzazione dei processi aziendali rimane elevata”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Manager sempre più ricchi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stipendi dei manager sono aumentati l’anno scorso in Svizzera del 9 per cento e soprattutto è cresciuto il divario delle remunerazioni dei dirigenti rispetto a quelle degli altri dipendenti. A denunciarlo è l’organizzazione sindacale Travail.Suisse che ha passato al setaccio i salari di 27 tra le più importanti imprese e istituti bancari nel paese.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le retribuzioni dei presidenti delle direzioni delle grandi società svizzere quotate in borsa sono aumentate in media del 7% rispetto all'anno precedente.
“I salari dei manager sono superiori alle loro prestazioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le grandi aziende non possono fissare da sole i salari milionari dei loro manager: i rischi che i dirigenti si assumono vanno spesso a pesare sulle spalle di tutta la popolazione svizzera.
Divari salariali crescenti tra manager e personale meno qualificato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La retribuzione di Severin Schwan, CEO di Roche, è 307 volte superiore al salario del collaboratore meno pagato dalla multinazionale basilese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni ristoranti in riva al lago paghe tra gli 8'000 e i 12'000 franchi in estate. Dei salari più alti beneficiano però anche i ristoratori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.