Travail.Suisse denuncia il divario crescente delle retribuzioni tra dirigenti e altri salariati
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Gli stipendi dei manager sono aumentati l’anno scorso in Svizzera del 9 per cento e soprattutto è cresciuto il divario delle remunerazioni dei dirigenti rispetto a quelle degli altri dipendenti. A denunciarlo è l’organizzazione sindacale Travail.Suisse che ha passato al setaccio i salari di 27 tra le più importanti imprese e istituti bancari nel paese.
Si tratta di un risultato per certi versi stupefacente, ha sottolineato Travail.Suisse, vista la congiuntura poco favorevole che ha imposto anche dei sacrifici a molti salariati. Inoltre proprio tre anni fa il popolo svizzero ha votato l’iniziativa Minder che intendeva porre un tetto ai bonus dei manager ma senza successo, almeno finora.
A guidare la classifica dei paperoni è il Ceo del Credit Suisse, Tidjane Thiam, che l’anno scorso ha percepito la bellezza di 20,3 milioni di franchi, vale a dire una cifra 363 volte superiore a quella versata per i salari più bassi all’interno della stessa banca.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Reddito di base: valori, ideali e posta in gioco
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa popolare “Per un reddito di base incondizionato”, lanciata da esponenti della società civile, mira a che lo Stato versi a tutti i cittadini una rendita mensile vitale, indipendentemente dal lavoro che svolgono o dal reddito di cui dispongono. Il testo, che stando ai sondaggi incasserà una sonora bocciatura in votazione popolare il prossimo 5…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre anni fa il popolo svizzero ha detto sì all’iniziativa Minder contro i bonus abusivi dei manager. Da allora alcune cose sono cambiate e c’è soprattutto più trasparenza, ma uno studio del consulente aziendale Willis Towers Watson, dimostra che i salari ai quadri alti delle maggiori aziende hanno ripreso a salire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il salario mediano svizzero nel 2014 era di poco superiore ai 6000 franchi (5’524 euro), secondo quanto ha indicato l’Ufficio federale di statistica. Un livello certamente non disprezzabile ma due aspetti contribuiscono a rendere meno interessante il dato economico. Dal 2012 al 2014 gli stipendi sono infatti cresciuti dell’1,2% mentre nel biennio precedente la progressione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.