In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Gli aumenti salariali medi più elevati sono stati registrati nei rami del commercio dei metalli, del diritto tributario e della vendita.
Keystone-SDA
Un posto dirigenziale nel settore finanziario o in quello delle risorse umane garantisce lauti guadagni in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
Lo afferma uno studioCollegamento esterno pubblicato mercoledì dalla società di reclutamento Michael Page, che mette anche in mostra come negli ultimi 12 mesi gli aumenti salariali medi più elevati, compresi tra il 18 e il 25%, sono stati registrati nei rami del commercio dei metalli, del diritto tributario e della vendita.
Altre posizioni che hanno registrato un aumento delle retribuzioni in percentuali a due cifre si trovano soprattutto nel settore finanziario: le buste paga medie dei responsabili della compliance e dei contabili nel ramo bancario sono progrediti dell’11% e allo stesso ritmo sono saliti i compensi nel segmento assicurativo.
Stando agli esperti della società specializzata nel personale la maggior parte dei salari invece ristagnerà nel 2025. Con le tensioni geopolitiche in aumento e l’inflazione che dovrebbe scendere all’1%, i datori di lavoro appaiono infatti cauti in relazione all’organico e agli stipendi.
Secondo Yannick Coulange, direttore generale di PageGroup Svizzera, gruppo che controlla il marchio Michael Page, le opportunità comunque non mancano. “C’è una forte richiesta di candidati che possano aiutare a superare le sfide aziendali e a raggiungere obiettivi di vendita ambiziosi”, afferma il dirigente, citato in un comunicato. “La richiesta di specialisti in aree critiche come l’informatica che si concentrano sulla riduzione dei costi e sull’ottimizzazione dei processi aziendali rimane elevata”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Manager sempre più ricchi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stipendi dei manager sono aumentati l’anno scorso in Svizzera del 9 per cento e soprattutto è cresciuto il divario delle remunerazioni dei dirigenti rispetto a quelle degli altri dipendenti. A denunciarlo è l’organizzazione sindacale Travail.Suisse che ha passato al setaccio i salari di 27 tra le più importanti imprese e istituti bancari nel paese.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le retribuzioni dei presidenti delle direzioni delle grandi società svizzere quotate in borsa sono aumentate in media del 7% rispetto all'anno precedente.
“I salari dei manager sono superiori alle loro prestazioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le grandi aziende non possono fissare da sole i salari milionari dei loro manager: i rischi che i dirigenti si assumono vanno spesso a pesare sulle spalle di tutta la popolazione svizzera.
Divari salariali crescenti tra manager e personale meno qualificato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La retribuzione di Severin Schwan, CEO di Roche, è 307 volte superiore al salario del collaboratore meno pagato dalla multinazionale basilese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni ristoranti in riva al lago paghe tra gli 8'000 e i 12'000 franchi in estate. Dei salari più alti beneficiano però anche i ristoratori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.