La televisione svizzera per l’Italia

I PFAS nell’ambiente sono più diffusi del previsto

provette contenenti campioni di acque
Tracce di PFAS sono state trovate anche nell'acqua potabile. KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved

Uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Nature GeoscienceCollegamento esterno ha rivelato che i PFAS - le microparticelle sintetiche presenti in innumerevoli prodotti di uso quotidiano - sono molto più diffusi nell'ambiente di quanto non si pensasse sinora. Anche in Svizzera.

Secondo un recente studio internazionale, la diffusione dei PFAS (acronimo che sta per “sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate) è stata finora sottovalutata. Di conseguenza, potrebbe essere stato sottostimato anche il rischio per la salute. Quest’ultimo aspetto, è ancora al centro di numerose ricerche, ma si ipotizzano già effetti negativi come danni al fegato, malattie della tiroide o tumori.

Contenuto esterno

Queste microparticelle sintetiche sono praticamente onnipresenti in tutti gli ambiti della nostra vita poiché si trovano, per fare solo alcuni esempi, nei teli ignifughi, nei tessuti idrorepellenti, nelle padelle antiaderenti o ancora nelle creme per il viso o negli spray. Ne esistono 14’000 tipi differenti, ma sono solo due quelli finora messi al bando. I PFAS, una volta che finiscono nell’ambiente, rimangono nel terreno per secoli, se non addirittura millenni. Ricercatori e ricercatrici dell’Università di Sydney sono giunti a questa conclusione analizzando circa 45’000 campioni provenienti da terreni e acque sotterranee di tutto il mondo. Il team ha poi mappato le zone in cui sono stati registrati i valori più alti. Tra queste anche la Svizzera, dove tuttavia negli ultimi anni il valore massimo previsto dalla legge sarebbe stato superato una volta sola, nel Mendrisiotto.

La quantità maggiore di PFAS si trova nei Paesi più industrializzati.
La quantità maggiore di PFAS si trova nei Paesi più industrializzati. nature.com

Uno degli aspetti più discussi è proprio quello dei valori limite. Questi – e le normative che li riguardano – variano da Paese a Paese, il che non fa che complicare la lotta a queste sostanze nocive. A questo proposito, proprio da inizio 2024 la Svizzera ha iniziato ad adattarsi – in alcuni casi – ai limiti imposti a livello europeo, più restrittivi rispetto a quelli elvetici.

Anni di ricerca per trovare una soluzione su grande scala

Si stanno ora studiando in tutto il mondo nuovi materiali che possano andare a rimpiazzare l’uso dei PFAS nocivi. Come in Ticino, dove a occuparsene è anche Andrea Castrovinci, professore in Materiali polimerici presso la Scuola universitaria della Svizzera italiana (SUPSI). Nel suo laboratorio si lavorasul nanocoating, ossia l’impermeabilizzazione superficiale dei tessuti.

Cambiamenti di rotta che non sono solo necessari, ma che sono anche nell’interesse delle industrie come spiega Castrovinci ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “Molte aziende ci hanno contattati perché vogliono implementare [il nanocoating] nei loro prodotti”.

+++ “Dobbiamo sfatare il mito dei composti chimici perenni indispensabili”

I tempi affinché le alternative arrivino sul mercato a grande scala sono però ancora lunghi. Alcune soluzioni puntuali ci sono già, prosegue lo studioso, ma si tratta di mercati di nicchia. Ci vorranno però ancora anni di ricerche per poter sostituire “con qualcosa di altrettanto valido” la grande vastità di prodotti dove vengono utilizzati i PFAS.

L’unica cosa che le consumatrici e i consumatori, nel loro piccolo, possono già fare è di scegliere di acquistare i prodotti che riportano la dicitura ‘Privo di PFAS’, spiega Castrovinci. Per tutelare la propria salute, ma anche per inviare un chiaro segnale all’industria.

Contenuto esterno

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR