La televisione svizzera per l’Italia

Dalla Svizzera aiuti al Medio Oriente con il contagocce

Una bandiera con il logo dell'UNRWA.
Per Socialisti e Verdi gli aiuti per Gaza vanno sbloccati al più presto tenuto conto della catastrofica situazione sul posto. KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved.

La Confederazione avanza con i piedi di piombo con gli aiuti in Medio Oriente. Il Consiglio federale ha deciso che il versamento di 56,2 milioni di franchi di contributi a scopo umanitario avverrà in modo scaglionato e solo dopo la consultazione delle Commissioni della politica estera. Il sostegno annuale all'Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi (UNRWA) resta per contro sospeso.

Il Consiglio federale ha incaricato mercoledì il Dipartimento degli affari esteri (DFAE) di procedere in tal senso. I fondi sono destinati a organizzazioni svizzere (come la Croce Rossa Svizzera, la fondazione Terre des hommes e Caritas), al Comitato internazionale della Croce Rossa, ad agenzie delle Nazioni Unite così come a organizzazioni non governative internazionali e, in parte, locali (Danish Refugee Council, Handicap International, Save the Children).

Per quanto riguarda i 20 milioni di franchi di sostegno finanziario annuale all’UNRWA – sospeso in seguito alle accuse di coinvolgimento di dodici dipendenti nel massacro avvenuto in Israele il 7 ottobre – il Governo si limita a dire che ha preso atto della pubblicazione, il 22 aprile, del rapporto sulla revisione esterna dell’Agenzia condotto sotto la guida dall’ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna e lo esaminerà in modo dettagliato. Deciderà in seguito sulla base di una valutazione complessiva.

Contenuto esterno

Critiche da sinistra per la sospensione degli aiuti all’UNRWA

La decisione del Consiglio federale di rinviare una decisione sul sostegno all’agenzia dell’ONU per i rifugiati palestinesi viene criticata da Socialisti (PS) e Verdi. A loro avviso, gli aiuti per Gaza vanno sbloccati al più presto tenuto conto della catastrofica situazione sul posto.

+ Philippe Lazzarini: Berna riprenda gli aiuti per Gaza

Secondo il PS, la situazione a Gaza è catastrofica. Data la terribile situazione aspettare non è un’opzione, stando a un comunicato del partito. Il “senatore” socialista Carlo Sommaruga afferma che “la Svizzera deve fare tutto il possibile per salvare vite umane” e che il ritiro dei fondi “è vergognoso ed equivale ad abbandonare le persone sul posto”.

Per i Verdi, la decisione dell’esecutivo è “scandalosa”. “La popolazione rischia la vita e deve fare i conti con la mancanza di cibo, acqua e accesso alle cure mediche. La guerra ha già causato la morte di oltre 30’000 persone, senza contare quelle ferite o costrette a fuggire”, si legge nella nota.

Petizione a favore dell’UNRWA

Nel frattempo, Amnesty International fa sapere che lunedì prossimo, 29 aprile, consegnerà due petizioni con 45’000 firme in cui si chiede al Consiglio federale e al Parlamento di garantire il finanziamento dell’UNRWA e di impegnarsi per un cessate il fuoco immediato a Gaza.

Le petizioni chiedono alla Svizzera di non dimenticare la sua tradizione umanitaria e di schierarsi chiaramente dalla parte del diritto internazionale umanitario.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR