La televisione svizzera per l’Italia

Dalla Svizzera aiuti al Medio Oriente con il contagocce

Una bandiera con il logo dell'UNRWA.
Per Socialisti e Verdi gli aiuti per Gaza vanno sbloccati al più presto tenuto conto della catastrofica situazione sul posto. KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved.

La Confederazione avanza con i piedi di piombo con gli aiuti in Medio Oriente. Il Consiglio federale ha deciso che il versamento di 56,2 milioni di franchi di contributi a scopo umanitario avverrà in modo scaglionato e solo dopo la consultazione delle Commissioni della politica estera. Il sostegno annuale all'Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi (UNRWA) resta per contro sospeso.

Il Consiglio federale ha incaricato mercoledì il Dipartimento degli affari esteri (DFAE) di procedere in tal senso. I fondi sono destinati a organizzazioni svizzere (come la Croce Rossa Svizzera, la fondazione Terre des hommes e Caritas), al Comitato internazionale della Croce Rossa, ad agenzie delle Nazioni Unite così come a organizzazioni non governative internazionali e, in parte, locali (Danish Refugee Council, Handicap International, Save the Children).

Per quanto riguarda i 20 milioni di franchi di sostegno finanziario annuale all’UNRWA – sospeso in seguito alle accuse di coinvolgimento di dodici dipendenti nel massacro avvenuto in Israele il 7 ottobre – il Governo si limita a dire che ha preso atto della pubblicazione, il 22 aprile, del rapporto sulla revisione esterna dell’Agenzia condotto sotto la guida dall’ex ministra degli esteri francese Catherine Colonna e lo esaminerà in modo dettagliato. Deciderà in seguito sulla base di una valutazione complessiva.

Contenuto esterno

Critiche da sinistra per la sospensione degli aiuti all’UNRWA

La decisione del Consiglio federale di rinviare una decisione sul sostegno all’agenzia dell’ONU per i rifugiati palestinesi viene criticata da Socialisti (PS) e Verdi. A loro avviso, gli aiuti per Gaza vanno sbloccati al più presto tenuto conto della catastrofica situazione sul posto.

+ Philippe Lazzarini: Berna riprenda gli aiuti per Gaza

Secondo il PS, la situazione a Gaza è catastrofica. Data la terribile situazione aspettare non è un’opzione, stando a un comunicato del partito. Il “senatore” socialista Carlo Sommaruga afferma che “la Svizzera deve fare tutto il possibile per salvare vite umane” e che il ritiro dei fondi “è vergognoso ed equivale ad abbandonare le persone sul posto”.

Per i Verdi, la decisione dell’esecutivo è “scandalosa”. “La popolazione rischia la vita e deve fare i conti con la mancanza di cibo, acqua e accesso alle cure mediche. La guerra ha già causato la morte di oltre 30’000 persone, senza contare quelle ferite o costrette a fuggire”, si legge nella nota.

Petizione a favore dell’UNRWA

Nel frattempo, Amnesty International fa sapere che lunedì prossimo, 29 aprile, consegnerà due petizioni con 45’000 firme in cui si chiede al Consiglio federale e al Parlamento di garantire il finanziamento dell’UNRWA e di impegnarsi per un cessate il fuoco immediato a Gaza.

Le petizioni chiedono alla Svizzera di non dimenticare la sua tradizione umanitaria e di schierarsi chiaramente dalla parte del diritto internazionale umanitario.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR