Il segretario generale dell'agenzia dell'ONU per i rifugiati palestinesi (UNRWA) Philippe Lazzarini spera che la Svizzera segua l'esempio dell'UE e degli Stati che hanno ripreso il loro sostegno all'organizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Matedì, dopo un incontro a Ginevra avvenuto con le e i parlamentari svizzeri della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale (CPE-N), nel corso del quale ha illustrato l’operato della sua agenzia, il segretario generale dell’UNRWA Philippe Lazzarini ha invitato la Svizzera a riprendere gli aiuti. Attualmente, ha dichiarato, i finanziamenti sono garantiti fino alla fine di maggio.
“L’importante è che la Svizzera continui a essere il partner che è stato finora”, ha detto. “Si tratta di un partenariato che risale a diversi decenni fa”.
Dal canto suo, il presidente della commissione, il vodese liberal-radicale Laurent Wehrli, si è detto soddisfatto di quanto emerso durante ‘incontro. “L’obiettivo era quello di permettere alle persone di parlarsi direttamente, senza filtri” ed “è stato raggiunto”, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS. “Non è stato omesso nulla”, ha aggiunto, affermando che le posizioni politiche non cambieranno, ma “saranno stabilite su indicazioni più precise”.
Il DFAE non ha ancora versato i 20 milioni
I finanziamenti all’UNRWA (20 milioni di franchi versati ogni anno dal Dipartimento federale degli affari esteri DFAE) sono stati bloccati in seguito alle accuse del coinvolgimento di 12 dipendenti dell’agenzia nel massacro dello scorso 7 ottobre in Israele. I servizi di Ignazio Cassis attendono le consultazioni con le commissioni parlamentari e il rapporto finale sulla revisione della “governance” dell’UNRWA, previsto per il 20 aprile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sempre meno finanziatori dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più Stati sospendono i finanziamenti all’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi.
È stata inoltre avviata un’indagine sulle accuse rivolte ai dipendenti che sarebbero membri di Hamas, e si dovrà anche decidere se riprendere o meno i pagamenti elvetici. Il Commissario generale dell’UNRWA ha spiegato queste misure ai membri della CPE-N.
Diversi parlamentari hanno dichiarato di essere in attesa dei risultati. Inoltre, la CPE-N non ha previsto alcun voto o raccomandazione dopo l’audizione con Lazzarini. Il Governo elvetico presenterà quindi una proposta da sottoporre in consultazione alle commissioni di politica estera del Consiglio Nazionale e del Consiglio degli Stati.
Data l’emergenza umanitaria, Wehrli ritiene che l’Esecutivo potrebbe procedere in due fasi, soprattutto se il rapporto dell’UNRWA dovesse subire un ritardo. Il Governo “potrebbe presentare una proposta di aiuti d’emergenza per Gaza già ad aprile”.
Niente aiuti dagli USA per almeno un anno
A differenza della Confederazione, la Commissione europea ha sbloccato gli aiuti, così come i Paesi nordici, il Canada e l’Australia. Alcuni Stati europei hanno anche aumentato i loro contributi in risposta alle difficoltà dell’agenzia. Anche gli Stati del Golfo sostengono l’UNRWA. Non il principale donatore, però: gli Stati Uniti hanno congelato tutti gli aiuti fino al marzo 2025. Allo stesso tempo, però, gli USA hanno invitato gli altri a fare uno sforzo per consentire all’agenzia ONU di continuare le sue attività. “Dovremo mobilitare ancora più Paesi” per compensare questa perdita, che rappresenta una minaccia “esistenziale” per l’UNRWA, ha ammesso Lazzarini.
La scorsa settimana l’ONU ha dichiarato che la carestia era imminente e diverse persone sono già morte per mancanza di cibo. Secondo Lazzarini, gli aiuti sono “totalmente insufficienti rispetto all’immensità dei bisogni”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo svizzero Philippe Lazzarini respinge le richieste di dimissioni dall’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le gravi accuse lanciate da Israele, il responsabile dell'agenzia dell'ONU per i profughi palestinesi ha dichiarato lunedì di non avere "intenzioni di dimettersi".
Tagliare i fondi all’UNRWA? Le due Camere del Parlamento svizzero non sono unanimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati contrario a un taglio del contributo annuale versato all'Agenzia dell'ONU che viene in aiuto alla popolazione palestinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un rapporto interno del Comitato etico Onu accusa i vertici dell'Agenzia per i rifugiati palestinesi diretta dallo svizzero Pierre Krähenbühl.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.