Si è chiusa venerdì la sessione estiva delle Camere federali.
Keystone / Alessandro Della Valle
A sorpresa, la Camera bassa del Parlamento elvetico ha respinto le misure d'internamento automatico per gli autori recidivi di reati efferati come omicidi o violenza carnale. Accolte, invece, altre misure riguardanti i criminali minorenni, le vittime di violenza coniugale, i matrimoni tra minori e il telelavoro di frontaliere e frontalieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/mrj con leystone-ATS
È terminata venerdì mattina la sessione estiva delle Camere federali con una piccola sorpresa: ai voti finali, il Consiglio nazionale ha respinto per 129 voti a 69 le misure riguardanti l’internamento per i recidivi autori di reati gravi.
Nel discutere tale dossier, assieme al diritto penale minorile (adottato invece dal plenum), lo scorso 6 di giugno, il Nazionale si era opposto all’internamento automatico per gli autori di crimini particolarmente efferati, come omicidi o violenza carnale. In aula, l’Unione democratica del centro (UDC, destra conservatrice) aveva difeso questa disposizione.
Tuttavia, al voto l’aveva spuntata l’argomentazione secondo cui questa norma sarebbe incompatibile con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e con i principi cardine del diritto penale. Bocciando questa revisione, l’esecuzione delle pene nel Codice penale per quanto attiene alle persone condannate all’internamento rimane invariata.
Dopo questo inatteso “no”, il plenum ha invece approvato (135 voti a 63) l’inasprimento del diritto penale minorile. Concretamente, anche ai e alle minorenni fra i 16 e i 18 anni colpevoli di assassino potrà essere applicato l’internamento. Attualmente, una volta scontata la pena, la persona condannata può essere liberata a 25 anni – quattro anni di pena massima cui si aggiungono le misure di protezione e risocializzazione, ndr – senza che nessuno possa opporsi benché l’interessato possa risultare ancora pericoloso per la società.
Vittime di violenza domestica tutelate
Per quanto attiene agli altri oggetti in votazione, non vi sono state sorprese: i due rami del Parlamento hanno approvato una revisione della legge sugli stranieri a tutela delle vittime di violenza domestica. Ciò significa che una vittima non perderà, a determinate condizioni, il permesso di soggiorno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Violenza domestica in Svizzera: la sofferenza dietro le statistiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è nota a livello internazionale per il suo basso tasso di criminalità, ma quando si tratta di violenza domestica, le donne del Paese devono affrontare una situazione diversa.
Oggi, dopo un divorzio una donna straniera può rimanere in Svizzera e prolungare il suo permesso di soggiorno solo se l’unione è durata almeno tre anni e lei è ben integrata nella società elvetica. In futuro non dovrebbe essere più così, a patto che la persona in questione riceva assistenza da un centro specializzato, come un rifugio per donne vittime di violenza.
Matrimoni fra minorenni
Nel corso di questa sessione, i due rami del Parlamento hanno trovato una soluzione comune anche per quanto attiene ai matrimoni fra minorenni. Attualmente, la causa di nullità dei matrimoni con minorenni decade quando il coniuge minore compie 18 anni. Con le modifiche di legge contemplate dalla riforma, il termine della sanatoria sarà posticipato al compimento dei 25 anni affinché i diretti interessati e le autorità abbiano più tempo per far dichiarare nulla l’unione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera deve combattere i matrimoni tra minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
La revisione riguarda i matrimoni effettuati all’estero, visto che in Svizzera non sono più ammessi dal 2013.
Nella Confederazione le unioni forzate sono vietate e quelle effettuate all’estero prima dei 16 anni non sono riconosciute. L’eccezione, voluta dal Parlamento, riguarda i matrimoni all’estero tra i 16 e i 18 anni (consentiti in molti Paesi, come molti stati USA, l’Italia, la Scozia). In questi casi, qualora l’interessato/a sia ancora minorenne al momento del procedimento di annullamento, il giudice potrà effettuare una “ponderazione degli interessi” e decidere che il matrimonio possa essere mantenuto se esiste un interesse prevalente per l’interessato.
Telelavoro di lavoratrici e lavoratori frontalieri
Tra le altre disposizioni approvate definitivamente oggi figura anche la legge sul telelavoro, una normativa resasi necessaria a causa della diffusione di tale pratica allo scopo di impedire l’erosione delle entrate fiscali spettanti alla Confederazione. Le convenzioni per evitare le doppie imposizioni prevedono infatti che l’attività lavorativa dipendente venga tassata nello Stato in cui si è svolta fisicamente. Il pericolo per la Svizzera è di perdere ghiotte entrate fiscali alla luce anche delle centinaia di migliaia di frontalieri che ogni giorno attraversano il confine per motivi di lavoro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Telelavoro per i frontalieri, ora c’è la firma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo mese di gennaio le e i dipendenti pendolari residenti in Italia potranno svolgere fino a un quarto della loro attività professionale al proprio domicilio senza variazioni a livello fiscale.
Attualmente, per risolvere il problema la Svizzera ha negoziato accordi con l’Italia e la Francia, due degli Stati confinanti che contano il maggior numero di frontalieri. Grazie a queste intese il telelavoro di un frontaliere può continuare a essere imposto in Svizzera fino a un certo limite (in Italia fino al 25% del tempo di lavoro annuale, in Francia fino al 40%). La nuova Legge federale sull’imposizione del telelavoro in ambito internazionale istituisce ora le relative basi legali a livello nazionale.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Aumentano i minorenni condannati per reati violenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso le condanne contro i giovani per reati violenti sono cresciute del 23% rispetto al 2019. Una crescita che però sul lungo termine va relativizzata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.