La Svizzera deve combattere i matrimoni tra minori
La revisione riguarda i matrimoni effettuati all'estero, visto che in Svizzera non sono più ammessi dal 2013.
KEYSTONE
Per combattere i matrimoni con minori e proteggere le vittime straniere di violenza domestica il Consiglio nazionale ha compiuto alcuni passi verso l'adozione di revisioni legislative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Attualmente, la causa di nullità dei matrimoni con minorenni decade quando il coniuge minore compie 18 anni. Per l’Esecutivo questo lasso di tempo è troppo breve e propone di posticipare il termine della sanatoria al compimento dei 25 anni, per rafforzare i diritti delle persone interessate. L’estensione del periodo si applicherà anche alle autorità che devono intentare un’azione di annullamento del matrimonio d’ufficio.
La revisione riguarda i matrimoni effettuati all’estero, visto che in Svizzera non sono più ammessi dal 2013. Una delle disposizioni è relativa a quelli giovanili. Se entrambi i coniugi non hanno compiuto 16 anni quando il matrimonio viene esaminato da un’autorità elvetica, questo non sarà riconosciuto in Svizzera.
Una seconda norma riguarda i matrimoni con minori quando uno dei coniugi è residente in Svizzera. Mira in particolare a prevenire quelli in cui i minori residenti nella Confederazione si sposano nel Paese d’origine della famiglia, ad esempio durante le vacanze estive.
Il Consiglio federale ha previsto delle eccezioni. Se il coniuge, minorenne al momento del matrimonio e maggiorenne al momento del procedimento di annullamento, dichiara volontariamente di voler continuare il matrimonio, il giudice potrà accogliere la richiesta.
Nei casi in cui l’interessato sia ancora minorenne al momento del procedimento di annullamento, il Governo ha proposto che il giudice possa effettuare una “ponderazione degli interessi”: il matrimonio può essere mantenuto se esiste un interesse prevalente per l’interessato.
Vittime straniere di violenza domestica
Le due camere del Parlamento sono d’accordo sul fatto che dopo un divorzio una donna straniera può rimanere in Svizzera e prolungare il suo permesso di soggiorno solo a certe condizioni, ossia se l’unione è durata almeno tre anni e la persona interessata è ben integrata. Inoltre, è richiesta la prova di una violenza di una certa intensità e durata.
Le camere continuano invece a essere divise sul peso da dare all’assistenza alla vittima da parte di un servizio specializzato in violenza domestica. Oggi il Nazionale ha proposto una soluzione di compromesso: le autorità competenti dovranno tenere conto del parere di un centro di assistenza alle vittime in grado di confermare il bisogno di protezione di una persona.
Gli Stati, che in un primo tempo erano contrari a questa precisazione, dovranno tornare ad esprimersi sulla questione.
La modifica della legge riguarda i titolari di un permesso di soggiorno (permesso B) o di un permesso di breve durata (permesso L) e le persone ammesse a titolo temporaneo (permesso F). È previsto che il concetto di “violenza coniugale” sia sostituito da quello di “violenza domestica”. Ciò significa che la nuova legge si applicherà non solo alle persone che vivono in un’unione coniugale, ma anche ai figli nati da tali unioni, ai partner registrati e ai conviventi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matrimoni tra minori, giro di vite in vista in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, i matrimoni potranno essere dichiarati nulli da un tribunale fino ai 25 anni di uno dei due coniugi che ha contratto matrimonio da minorenne
Matrimoni illegali, si è dimesso l’imam di Berna Memeti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vicenda dei matrimoni irregolari nella Casa delle Religioni di Berna ha portato alle dimissioni dell'imam Mustafa Memeti.
Franca Viola, la 17enne che per prima disse no al matrimonio riparatore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franca Viola ha contribuito all’abrogazione dell'articolo di legge che prevedeva l’estinzione – con il matrimonio – del reato di violenza carnale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.