Aumentano i minorenni condannati per reati violenti
Alta tensione a San Gallo: il 2 aprile scorso la città della Svizzera orientale è stato teatro di scontri tra giovani e polizia.
Keystone / Michel Canonica
L'anno scorso le condanne contro i giovani per reati violenti sono cresciute del 23% rispetto al 2019. Una crescita che però sul lungo termine va relativizzata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
Stando ai dati pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di statistica, complessivamente nel 2020 sono state pronunciate 20’611 sentenze contro minorenni. Un dato, questo, che non è però paragonabile con quello degli anni precedenti, poiché per la prima volta sono registrate nella statistica tutte le sentenze contro minorenni in seguito a un reato contro qualsiasi legge federale contenente disposizioni penali, mentre in passato ci si limitava alle leggi più importanti.
La maggior parte delle sentenze riguarda un reato ai sensi del Codice penale (7’944). Seguono poi quelle per consumo di stupefacenti (4’285), quelle per reati contro la legge sulla circolazione stradale (3’829) e da quelle per reati contro la legge sui trasporti (3’418), come gettare un oggetto da un veicolo, bloccare una porta per ritardare la partenza di un treno o di un bus o l’uso non autorizzato di una sala di aspetto.
Una crescita da relativizzare
Dai dati emerge in particolare una crescita dei reati violenti: le condanne sono infatti aumentate del 23% rispetto all’anno precedente. Queste sono passate da 1’562 nel 2019 a 1’915 l’anno scorso.
Sono aumentate soprattutto le risse, quasi raddoppiate nel 2020 (+93% rispetto al 2019), le lesioni gravi (+35%), le aggressioni (+36%) e le rapine (+58%). Sono in crescita anche i reati contro l’integrità sessuale (+20%) e, in misura minore, quelli contro il patrimonio.
Se la crescita rispetto al 2019 è netta, su un più lungo periodo la progressione deve essere fortemente relativizzata. Nel 2010, erano infatti state registrate 2’658 condanne per reati violenti. E il numero di condanne per rissa, aggressione, rapina o per reati contro l’integrità sessuale era stato più alto rispetto all’anno scorso.
Pene privative della libertà in rari casi
Il diritto penale minorile contempla la possibilità di pene privative della libertà e di multe per chi aveva già compiuto i 15 anni al momento dei fatti. Nel 2020 le sanzioni nei confronti di minori non ancora 15enni erano nel 56% dei casi ammonimenti e nel 45% prestazioni personali. Per chi aveva più di 15 anni, nel 36% dei casi sono state inflitte multe, mentre solo il 6% è stato privato della libertà.
La nuova statistica non prende in considerazione solo le sentenze che prevedono una pena, ma anche i procedimenti abbandonati per esenzione dalla pena, le conciliazioni e le riparazioni, nonché le mediazioni. La stragrande maggioranza dei minorenni autori di reato riceve comunque una pena e/o una misura (95% delle 18’209 persone minorenni comparse davanti a un giudice penale nel 2020).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Criminalità in calo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2017 in Svizzera i reati al Codice penale sono calati del 6% su base annua. Aumentano per contro gli imputati minorenni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Date in sposa, rese schiave, trattate come merci da mutilare, violare e buttare. È l’infanzia negata di milioni di bambine. Un’emergenza trascurata che riguarda anche l’Italia.
Lo scorso anno 5'789 minori sono stati vittime di violenza, quasi il doppio di un decennio fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per lo studio sono stati osservati un gruppo di 6649 minorenni svizzeri nati in Svizzera, che hanno commesso un reato ai sensi del Codice penale, della legge sulla circolazione stradale o di quella sugli stupefacenti. È emerso che il 25% di loro (1664 persone) è stato nuovamente condannato da un tribunale per adulti in un’età…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.