La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency
Non migliora la situazione nella Confederazione.
Keystone-SDA
La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Secondo l’Indice di percezione della corruzione (CPI) 2024, pubblicato oggi, la Svizzera si colloca al quinto posto, ma ottiene solo 81 punti su 100, un punto in meno rispetto all’anno precedente, ha dichiarato l’ONG in un comunicato stampa. Si tratta del punteggio più basso mai ottenuto da Berna.
Per Katja Gloor, direttrice ad interim di Transparency Svizzera, “la Confederazione deve affrontare con decisione le carenze nella lotta alla corruzione nel settore pubblico”. Sono necessarie misure urgenti, in particolare per quanto riguarda la gestione dei conflitti di interesse a tutti i livelli federali e la regolamentazione del lobbismo.
È necessario intervenire anche in aree non coperte dall’Indice di percezione della corruzione: la lotta al riciclaggio di denaro, la corruzione nel settore privato e il perseguimento penale delle aziende, precisa il comunicato.
Paese di transito attrattivo
La Svizzera rimane attrattiva come Paese di destinazione e di transito per i flussi finanziari illegali. Allo stesso tempo, le aziende elvetiche operano in mercati ad alto rischio di corruzione e dimostrano una notevole propensione al rischio.
Per combattere sistematicamente la corruzione e garantire l’integrità della piazza economica e finanziaria, la Svizzera dovrebbe integrare le sue misure di lotta alla corruzione e al riciclaggio di denaro. Ciò richiederà modifiche mirate alla legge e l’applicazione sistematica delle disposizioni esistenti.
In particolare, nella lotta al riciclaggio di denaro, è necessario garantire la trasparenza dei titolari effettivi di società e trust ed estendere il campo di applicazione della legge sul riciclaggio di denaro ai consulenti di attività non finanziarie a rischio.
Una piaga ancora diffusa
Il Corruption Perceptions Index di Transparency International misura ogni anno la percezione della corruzione nel settore pubblico in 180 Paesi. Il rapporto mostra che nel 2024 la corruzione rimane una piaga diffusa in tutto il mondo.
Più di due terzi dei Paesi esaminati non raggiungono nemmeno il punteggio di 50 punti su un massimo di 100. La media è ancora di 43 punti. Il Sud Sudan è all’ultimo posto, mentre la Danimarca rimane in testa.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corruzione, risarcimenti milionari a carico di Glencore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la procura federale il colosso minerario elvetico non ha adottato le misure necessarie per prevenire un caso di corruzione in cui era coinvolto un funzionario della Repubblica democratica del Congo.
Corruzione, Svizzera virtuosa ma nessun progresso significativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Transparency International colloca la Confederazione al sesto posto nel mondo, a pari merito con la Svezia, tra i Paesi integerrimi.
Corruzione, chiesto un registro dei titolari effettivi delle società fiduciarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rapporto di Transparency evidenzia lacune nelle norme elvetiche sul riciclaggio, Berna a breve metterà in consultazione un progetto sui trust.
Indagini su sospetti di corruzione nelle transazioni Ruag
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura di Verden, in Germania, sta indagando, tra l'altro, sulla corruzione in relazione agli accordi sui carri armati Ruag.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.