Climaticamente neutro? Una pubblicità per ora sleale
"L'olio da riscaldamento è climaticamente neutro", afferma lo slogan.
SKS
La Commissione svizzera per la lealtà ritiene ingannevole la pubblicità che vanta i meriti di un prodotto neutro per il clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Secondo l’organo svizzero che vigilia sulla lealtà nella pubblicità, fino a quando non esisteranno metodi per misurare effettivamente questa promessa gli slogan che mettono in avanti una supposta neutralità climatica di un prodotto non devono essere utilizzati.
Per la Federazione dei consumatori e delle consumatrici della Svizzera tedesca (SKS), se le aziende non adeguano la loro pubblicità, la Segreteria di Stato dell’economia deve intervenire.
Recentemente la Commissione svizzera per la lealtà (CSL) ha analizzato le pubblicità di un’azienda che fornisce olio da riscaldamento e di un’altra che produce alimenti per bambini. In entrambi i casi, la CSL è giunta alla conclusione che i messaggi di marketing verdi propinati da queste due società ingannano i consumatori e le consumatrici, poiché non esistono strumenti che godono di un consenso sufficiente per misurare la sostenibilità.
Secondo la raccomandazione della CSL, l’azienda fornitrice di olio da riscaldamento non dovrebbe più affermare che il suo prodotto è neutrale dal punto di vista climatico prima di presentare una prova completa. Dal punto di vista della produzione, dovrebbe calcolare gli effetti sul clima e dimostrare senza ombra di dubbio che sono completamente compensati – e questo secondo un metodo generalmente accettato.
Il produttore di alimenti per l’infanzia ha da parte sua utilizzato lo slogan “I nostri vasetti sono positivi per il clima”. L’azienda sosteneva che i suoi progetti di tutela ambientale compensavano le proprie emissioni di CO2. In assenza di dati e prove concrete, la CSL raccomanda all’azienda di astenersi dal fare questa affermazione.
Nessun requisito legale
Oltre a chiedere il parere della CSL, la SKS ha presentato anche dei reclami alla SECO contro la pubblicità climatica sleale. Questi sono ancora pendenti.
La fondazione ritiene che la mancanza di disposizioni di legge in materia di pubblicità ambientale sia un “problema fondamentale”. Finché le condizioni non sono chiare, la pubblicità con affermazioni “verdi” deve essere considerata sleale.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Legge sul CO2 torna in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l'ha respinta alle urne.
Swisscom, Coca-Cola e altre aziende accusate di ‘greenwashing’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Konsumentenschutz ha depositato un esposto alla SECO sulle affermazioni promozionali di alcune imprese svizzere.
‘Greenwashing’, la FIFA ha detto falsità su Qatar 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Mondiali di calcio 2022 svoltisi in Qatar non sono stati neutrali dal punto di vista climatico come affermato erroneamente dalla FIFA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.