La televisione svizzera per l’Italia

Swisscom, Coca-Cola e altre aziende accusate di ‘greenwashing’

Coca Cola confezione da sei bottiglie
Il gruppo di tutela dei consumatori vuole una legislazione svizzera più severa sulle dichiarazioni di neutralità climatica. © Keystone / Gaetan Bally

La Fondazione svizzera Konsumentenschutz (SKS) ha presentato un esposto contro Swisscom, Coca-Cola Svizzera e altre sei aziende nel Paese che, a suo dire, diffonderebbero informazioni non accurate sul loro impegno per la protezione dell'ambiente.

L’organizzazione ritiene che le affermazioni pubblicitarie di queste aziende sulla neutralità climatica siano ingannevoli e ha presentato un reclamo alla Segreteria di Stato per gli affari economici (SECO) in base alle legge federale sulla concorrenza.

“I consumatori sono stati ingannati”, ha dichiarato venerdì in un comunicato la direttrice della SKS Sara Stalder.

Oltre a Swisscom e Coca-Cola Svizzera, le denunce riguardano anche lo Zoo di Zurigo, la società di autonoleggio Avis, l’agenzia di viaggi Elite, il distributore di gasolio per riscaldamento Kübler Heizöl e l’agente Selly, una società che vende immobili.

Secondo l’organizzazione per la tutela di consumatori e consumatrici, sempre più prodotti e servizi vengono pubblicizzati con slogan “ecologici”. Ad esempio, gli abbonamenti di telefonia mobile vengono descritti come “neutrali per il clima” e l’olio da riscaldamento come “neutrale per la CO2”.

“In realtà, un’analisi di SKS mostra che molte affermazioni pubblicitarie sono esagerate o addirittura infondate”, afferma l’organizzazione. “Non sono spiegate in modo dettagliato, né sono comprovate”.

Secondo la Fondazione, le affermazioni delle aziende non sono pienamente verificabili perché i dati sulle emissioni di CO2 sono carenti, o incompleti. Per quanto riguarda i numerosi progetti di compensazione citati dalle aziende in questione, la SKS sostiene non abbiano praticamente alcun effetto sulla concentrazione effettiva di CO2 nell’atmosfera.

Interrogate dal quotidiano zurighese Tagesanzeiger, alcune delle aziende coinvolte hanno riconosciuto, almeno in parte, che il concetto di neutralità climatica è opinabile. Altre hanno sostenuto con fermezza di considerarsi neutrali dal punto di vista climatico, o addirittura “positive dal punto di vista climatico”.

La SKS chiede che la Svizzera inasprisca la legge sul greenwashing, sulla falsariga di quanto già fatto da alcuni Paesi vicini. “Non c’è motivo per cui consumatori e consumatrici in Svizzera debbano essere meno protetti di quelli europei da promesse ingannevoli sull’impegno per la protezione dell’ambiente”, ha dichiarato Stalder.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR