Il Consiglio federale vuole agevolare l’esportazione di materiale bellico
L'Esecutivo vuole un margine di manovra.
Keystone-SDA
Il Consiglio federale intende facilitare l'esportazione di materiale bellico. È quanto prevede una modifica alla pertinente legge approvata oggi e inviata al parlamento col relativo messaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il progetto riguarda l’introduzione di una facoltà, per l’Esecutivo, di derogare ai criteri di autorizzazione per affari con l’estero in presenza di eventi straordinari, si legge in una nota governativa.
L’introduzione di tale facoltà – precisa il comunicato – consentirebbe al Consiglio federale un margine di manovra che gli permetta di adeguare la politica in materia di esportazioni di materiale bellico ai cambiamenti del contesto geopolitico. Al contempo, permetterebbe alla Confederazione di mantenere una capacità industriale adeguata alle esigenze della sua difesa nazionale.
Il progetto di modifica della LMB attua la mozione dell’11 maggio 2023 presentata dalla Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati (CPS-S). Il testo dell’intervento parlamentare non è stato modificato e riprende alla lettera il controprogetto all’iniziativa popolare “Contro l’esportazione di armi in Paesi teatro di guerre civili” (Iniziativa correttiva) formulato dall’Esecutivo nel marzo 2021.
La revisione della LMB e la relativa delega al Consiglio federale consentirebbe il mantenimento di determinate esportazioni di singoli componenti e di assemblaggi nel quadro di collaborazioni industriali tra aziende fornitrici elvetiche e imprese d’armamento di Stati partner improvvisamente coinvolti in un conflitto armato. La Confederazione potrebbe così assicurarsi una maggiore certezza del diritto per quanto riguarda gli affari di compensazione legati all’acquisto di beni d’armamento dell’esercito svizzero.
Stando alla nota, il Consiglio federale sarebbe tenuto comunque anche in futuro a rispettare i principi di politica estera e gli obblighi internazionali del Paese, che comprendono in particolare il Trattato sul commercio delle armi, il diritto della neutralità, il diritto internazionale umanitario e i diritti umani.
L’Esecutivo – conclude il messaggio – potrà derogare ai criteri di autorizzazione soltanto per un periodo limitato. In caso di applicazione della facoltà di deroga, il Parlamento verrà coinvolto in modo da poter esercitare pienamente la sua vigilanza sul Consiglio federale.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il materiale bellico non si riesporta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale il materiale bellico prodotto in Svizzera non deve poter essere riesportato verso l'Ucraina
Il Governo non dà concessioni sulla riesportazione di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'argomento continua ad essere caldo e, dopo una certa apertura mostrata dal Parlamento, il Consiglio federale ribadisce la propria neutralità.
Esportazioni da record di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il l'industria bellica elvetica ha venduto all'estero nel 2022 armi per 955 milioni di franchi. Il Qatar il principale acquirente.
Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Spagna chiede al governo svizzero l'autorizzazione per consegnare all'esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore dell’esportazione di armi nel 2016, divulgato martedì dalla Segreteria di Stato dell’economiaCollegamento esterno (SECO), è il più basso dal 2006. Poco più della metà delle forniture ha avuto come destinazione l’Europa, un quarto l’Asia, l’11,2% gli Stati Uniti. In forte crescita le esportazioni verso il continente africano (+207%), principalmente per le ordinazioni dal…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.