Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev
La Spagna chiede al governo svizzero l'autorizzazione per consegnare all'esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione. Ma l'esito della richiesta è scontato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nonostante Berna abbia ribadito più volte, anche negli scorsi mesi, che il materiale bellico elvetico fornito negli anni passati alle forze armate dei Paesi vicini non potrà finire sul teatro di guerra ucraino, la Spagna sembra voler insistere.
A suscitare fibrillazioni sull’asse Berlino-Berna era stato in particolare il diniego della Confederazione alla consegna di munizioni per i sistemi antiaerei in dotazione all’esercito di Kiev. Una clausola che è prevista nel contratto di acquisto ma che ha creato qualche malumore, non del tutto celato, negli ambienti della Nato e nelle cancellerie europee. Se finora era stata soprattutto la Germania (a due riprese) a sentirsi rispondere picche, nelle ultime ore si è aggiunta la Spagna.
Madrid, che vuole esportare armamenti fabbricati nella Confederazione in Ucraina – due cannoni antiaerei da 35 mm, secondo alcune indiscrezioni – ha depositato domanda formale presso la Segreteria di Stato dell’economia (Seco), l’agenzia federale competente per questo tipo di procedura. I precedenti non depongono però assolutamente a favore di Madrid.
In giugno il governo elvetico aveva ricordato che questo tipo di operazioni non vengono autorizzate da Berna nel caso in cui il destinatario sia coinvolto in un conflitto armato, in virtù del principio della parità di trattamento ai sensi del diritto di neutralità e della Legge federale sul materiale bellico. Così si era pronunciata la Seco nei mesi passati nei confronti di analoghe richieste inoltrate dalla Germania e dalla Danimarca.
Nel dettaglio Berlino aveva chiesto in un primo tempo di poter fornire munizioni di 32 millimetri, utilizzate in particolare per i cannoni dei carri armati antiaerei Gepard, e altri proiettili di 12,7 mm. Successivamente la richiesta riguardava 12’400 proiettili di 35 mm, per gli stessi blindati. In giugno invece Berna si è rifiutata di consentire alla Danimarca di consegnare a Kiev 22 carri armati Piranha di fabbricazione svizzera.
Un giallo insomma di cui si conosce inevitabilmente già la fine.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.