Il Consiglio federale vuole agevolare l’esportazione di materiale bellico
L'Esecutivo vuole un margine di manovra.
Keystone-SDA
Il Consiglio federale intende facilitare l'esportazione di materiale bellico. È quanto prevede una modifica alla pertinente legge approvata oggi e inviata al parlamento col relativo messaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il progetto riguarda l’introduzione di una facoltà, per l’Esecutivo, di derogare ai criteri di autorizzazione per affari con l’estero in presenza di eventi straordinari, si legge in una nota governativa.
L’introduzione di tale facoltà – precisa il comunicato – consentirebbe al Consiglio federale un margine di manovra che gli permetta di adeguare la politica in materia di esportazioni di materiale bellico ai cambiamenti del contesto geopolitico. Al contempo, permetterebbe alla Confederazione di mantenere una capacità industriale adeguata alle esigenze della sua difesa nazionale.
Il progetto di modifica della LMB attua la mozione dell’11 maggio 2023 presentata dalla Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati (CPS-S). Il testo dell’intervento parlamentare non è stato modificato e riprende alla lettera il controprogetto all’iniziativa popolare “Contro l’esportazione di armi in Paesi teatro di guerre civili” (Iniziativa correttiva) formulato dall’Esecutivo nel marzo 2021.
La revisione della LMB e la relativa delega al Consiglio federale consentirebbe il mantenimento di determinate esportazioni di singoli componenti e di assemblaggi nel quadro di collaborazioni industriali tra aziende fornitrici elvetiche e imprese d’armamento di Stati partner improvvisamente coinvolti in un conflitto armato. La Confederazione potrebbe così assicurarsi una maggiore certezza del diritto per quanto riguarda gli affari di compensazione legati all’acquisto di beni d’armamento dell’esercito svizzero.
Stando alla nota, il Consiglio federale sarebbe tenuto comunque anche in futuro a rispettare i principi di politica estera e gli obblighi internazionali del Paese, che comprendono in particolare il Trattato sul commercio delle armi, il diritto della neutralità, il diritto internazionale umanitario e i diritti umani.
L’Esecutivo – conclude il messaggio – potrà derogare ai criteri di autorizzazione soltanto per un periodo limitato. In caso di applicazione della facoltà di deroga, il Parlamento verrà coinvolto in modo da poter esercitare pienamente la sua vigilanza sul Consiglio federale.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il materiale bellico non si riesporta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale il materiale bellico prodotto in Svizzera non deve poter essere riesportato verso l'Ucraina
Il Governo non dà concessioni sulla riesportazione di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'argomento continua ad essere caldo e, dopo una certa apertura mostrata dal Parlamento, il Consiglio federale ribadisce la propria neutralità.
Esportazioni da record di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il l'industria bellica elvetica ha venduto all'estero nel 2022 armi per 955 milioni di franchi. Il Qatar il principale acquirente.
Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Spagna chiede al governo svizzero l'autorizzazione per consegnare all'esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore dell’esportazione di armi nel 2016, divulgato martedì dalla Segreteria di Stato dell’economiaCollegamento esterno (SECO), è il più basso dal 2006. Poco più della metà delle forniture ha avuto come destinazione l’Europa, un quarto l’Asia, l’11,2% gli Stati Uniti. In forte crescita le esportazioni verso il continente africano (+207%), principalmente per le ordinazioni dal…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.