Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Mancano alloggi? La colpa è sopratutto dei ricorsi.
Keystone-SDA
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Uno studio commissionato dagli Uffici federali dello sviluppo territoriale (ARE) e delle abitazioni (UFAB), pubblicato martedì rivela che la carenza di alloggi in Svizzera è da ricondurre sopratutto al fatto che le nuove costruzioni sono spesso oggetto di ricorsi. Tra le varie misure, gli autori dell’indagine propongono ad esempio a Confederazione, Cantoni e Comuni di limitare la cerchia delle persone legittimate a presentare un’opposizione o un ricorso e di snellire le procedure.
Il 60% delle opposizioni e il 61% dei ricorsi costituiscono un grosso ostacolo alla realizzazione dei progetti di edilizia abitativa, sostengono l’ARE e l’UFAB. Per il 37% delle persone intervistate le prescrizioni in materia di pianificazione territoriale rappresentano uno scoglio importante da superare.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 1. luglio 2025:
Contenuto esterno
Le preoccupazioni maggiori sono date dalle cosiddette opposizioni abusive, che vengono sfruttate per bloccare i progetti o addirittura impiegate come atto di coazione o di ricatto contro i committenti. Secondo lo studio esterno vi è un ampio consenso tra gli esperti intervistati sul fatto che i processi di pianificazione e di autorizzazione possano essere svolti in modo più rapido ed efficiente e che gli stessi processi debbano essere meglio protetti da ricorsi abusivi od opportunistici. A tutt’oggi è troppo facile impedire o ritardare un progetto di edilizia abitativa tramite un rimedio giuridico, spiegano gli Uffici federali.
La situazione attuale si ripercuote anche su chi è alla ricerca di un alloggio, precisano. L’80% dei committenti interpellati infatti ha dichiarato che questo freno all’edilizia implica ritardi per la messa sul mercato delle abitazioni. Il 71% ha inoltre affermato che gli alloggi diventeranno così pure più costosi.
Secondo gli autori dell’inchiesta, in futuro non bisognerebbe più legittimare a inoltrare un ricorso tutti coloro che vivono in un determinato perimetro rispetto al progetto edilizio, bensì unicamente coloro che sono direttamente e particolarmente interessati dal progetto di costruzione. Tra le proposte avanzate anche quella di ridurre le istanze di ricorso e di migliorare il coordinamento tra le autorità preposte al rilascio di un’autorizzazione edilizia.
Nell’ambito dello studio sono state intervistate circa 440 persone tra cui committenti, responsabili dello sviluppo, architetti nonché giuristi presso studi legali, Amministrazione pubblica, scuole universitarie e tribunali.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.