Burocrazia, i contadini dovranno attendere il 2026 per avere sgravi
Contadine e contadini dovranno portare pazienza.
Keystone / Jean-Christophe Bott
I contadini dovranno portare pazienza prima di vedersi ridotti i numerosi controlli, contro cui si sono lamentati a inizio anno, al pari di molti loro colleghi in tutta Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Prima del 2026, ha dichiarato venerdì il ministro dell’economia Guy Parmelin al termine di una tavola rotonda tenutasi venerdì, non saranno messe in atto misure concrete per sgravare contadine e contadini dalla burocrazia.
“L’obiettivo è ridurre la densità dei controlli agricoli”, ha spiegato ai media il consigliere federale vodese, anch’egli attivo nel ramo prima di essere eletto in Governo. Tuttavia, provvedimenti saranno adottati nel corso di un secondo incontro l’anno prossimo.
“Pensiamo di ridurre l’onere burocratico dal 2026”, ha aggiunto. “Ad ogni modo abbiamo ancora molto lavoro da fare; per raggiungere tale obiettivo dobbiamo lavorare tutti assieme”.
“Dobbiamo soprattutto evitare doppioni senza intaccare la credibilità delle aziende agricole”, ha sottolineato l’esponente democentrista nell’Esecutivo. I controlli saranno necessari anche in futuro, perché sono in gioco miliardi di sussidi.
In una prima reazione, l’Unione svizzera dei contadini ha accolto con favore questo primo passo, ma ha avvertito che “tutto ciò che può essere migliorato oggi dovrebbe essere affrontato immediatamente”. Chiede inoltre una semplificazione legislativa generale, poiché la complessità del sistema afferente la politica agricola ha raggiunto “un livello intollerabile”.
La riduzione dell’onere amministrativo è una delle principali richieste degli agricoltori elvetici, che si sono mobilitati all’inizio dell’anno per sostenere le loro richieste. Tale mobilitazione fa parte di un’ondata generale di malcontento che ha attraversato tutta Europa.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contadini in protesta anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trattori in strada a Ginevra e Basilea: dopo le proteste in Francia anche una parte del mondo agricolo elvetico mostra malcontento.
L’Unione contadini insiste, “il lupo è una minaccia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sbranate numerosi ovini in un alpeggio nella Svizzera Orientale, le organizzazioni degli allevatori chiedono meno restrizioni all'abbattimento dei predatori.
Associazione contadini contraria a iniziativa sulla biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se approvata, l'iniziativa sulla biodiversità che sarà sottoposta al voto il 22 settembre indebolirebbe la produzione locale, provocando nel contempo un incremento delle importazioni di prodotti alimentari.
“I contadini non devono perdere la simpatia della popolazione svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente dell'Unione svizzera dei contadini (USC), Markus Ritter, è preoccupato per l'immagine degli agricoltori dopo le azioni di protesta delle ultime settimane. Per RItter è fondamentale che i contadini non perdano la simpatia della popolazione.
I contadini ottengono un aumento del latte di 3 centesimi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo indicativo del latte sarà aumentato così di 3 centesimi a partire da luglio per il terzo e quarto trimestre del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.