La televisione svizzera per l’Italia

Burocrazia, i contadini dovranno attendere il 2026 per avere sgravi

macchinario raccoglie riso
Contadine e contadini dovranno portare pazienza. Keystone / Jean-Christophe Bott

I contadini dovranno portare pazienza prima di vedersi ridotti i numerosi controlli, contro cui si sono lamentati a inizio anno, al pari di molti loro colleghi in tutta Europa.

Prima del 2026, ha dichiarato venerdì il ministro dell’economia Guy Parmelin al termine di una tavola rotonda tenutasi venerdì, non saranno messe in atto misure concrete per sgravare contadine e contadini dalla burocrazia.

“L’obiettivo è ridurre la densità dei controlli agricoli”, ha spiegato ai media il consigliere federale vodese, anch’egli attivo nel ramo prima di essere eletto in Governo. Tuttavia, provvedimenti saranno adottati nel corso di un secondo incontro l’anno prossimo.

“Pensiamo di ridurre l’onere burocratico dal 2026”, ha aggiunto. “Ad ogni modo abbiamo ancora molto lavoro da fare; per raggiungere tale obiettivo dobbiamo lavorare tutti assieme”.

“Dobbiamo soprattutto evitare doppioni senza intaccare la credibilità delle aziende agricole”, ha sottolineato l’esponente democentrista nell’Esecutivo. I controlli saranno necessari anche in futuro, perché sono in gioco miliardi di sussidi.

In una prima reazione, l’Unione svizzera dei contadini ha accolto con favore questo primo passo, ma ha avvertito che “tutto ciò che può essere migliorato oggi dovrebbe essere affrontato immediatamente”. Chiede inoltre una semplificazione legislativa generale, poiché la complessità del sistema afferente la politica agricola ha raggiunto “un livello intollerabile”.

La riduzione dell’onere amministrativo è una delle principali richieste degli agricoltori elvetici, che si sono mobilitati all’inizio dell’anno per sostenere le loro richieste. Tale mobilitazione fa parte di un’ondata generale di malcontento che ha attraversato tutta Europa.

Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR