Intorno alle 18.00 di martedì una parte del ghiacciaio del Birch sopra Blatten (canton Vallese) è crollata. Si è trattato del più grande evento registrato da quando il villaggio è stato evacuato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le fratture nel ghiacciaio stanno aumentando notevolmente. lunedì sera si è verificata una valanga di grandi dimensioni, con un misto di ghiaccio, roccia, neve e acqua, ma che non ha raggiunto il fondovalle.
All’inizio della serata di martedì, un altro grande torrente di ghiaccio, roccia, neve e acqua si è staccato. Secondo l’unità di comunicazione dello Stato maggiore di condotta regionale della Lötschental, “si tratta del più grande crollo sul ghiacciaio da quando il villaggio è stato evacuato” otto giorni fa. Quasi 300 persone avevano dovuto lasciare le loro case.
I detriti non hanno raggiunto il villaggio di Blatten, ma sono scivolati fino a una diga. “Il materiale si è fermato a 400 metri dalle prime case”, hanno spiegato le autorità all’agenzia Keystone-ATS. “Per il momento è impossibile dire con esattezza quanti detriti siano caduti, ma possiamo parlare di migliaia di m3”.
La montagna si sta calmando
Il fronte del ghiacciaio continua ad avanzare al ritmo di 10 metri al giorno”, ha confermato questa sera lo stato maggiore di condotta regionale.
Nei giorni scorsi, sul ghiacciaio del Birch si è formato un enorme cono di detriti. Circa nove milioni di tonnellate di materiale gravano sul ghiacciaio. I geologi stanno attualmente lavorando a una valutazione dettagliata dei movimenti e dell’aspetto dei crepacci sul fronte del ghiacciaio, grazie soprattutto ai voli di ricognizione e all’installazione di una seconda telecamera che fornisce una visione obliqua del ghiacciaio.
Le notizie dal Kleines Nesthorn, la montagna sopra il ghiacciaio della Birch, sono più positive. La situazione sul fronte delle frane sembra essersi calmata nelle ultime 24 ore.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blatten, il ghiacciaio Birch rischia di finire a valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Birchgletscher (ghiacciaio Birch), su cui sta franando il fianco della montagna Kleines Nesthorn, nella Lötschental (VS), desta grande preoccupazione tra gli esperti.
C’è stato un netto aumento dei crolli al ghiacciaio sopra Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella zona di Blatten, il villaggio della Lötschental (VS) minacciato da giorni da una frana, sono nettamente aumentati i crolli del ghiacciaio situato sopra il paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa e incerta la situazione nel villaggio di Blatten, evacuato a causa del rischio di essere travolto da una frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa la situazione a Blatten, evacuato a causa del pericolo di frana: nella notte tra martedì e mercoledì sono state osservate (e sentite) diverse cadute di massi.
Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.
Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nell'area sopra il villaggio di Blatten (VS), dove negli scorsi giorni è scesa una frana, rimane seria. Il centro di comando regionale della Lötschental ha annunciato questo pomeriggio che esiste ancora un pericolo reale di smottamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.