La televisione svizzera per l’Italia

Blatten, una parte del ghiacciaio è crollata

frana
La montagna si sta calmando. Keystone-SDA

Intorno alle 18.00 di martedì una parte del ghiacciaio del Birch sopra Blatten (canton Vallese) è crollata. Si è trattato del più grande evento registrato da quando il villaggio è stato evacuato.

Le fratture nel ghiacciaio stanno aumentando notevolmente. lunedì sera si è verificata una valanga di grandi dimensioni, con un misto di ghiaccio, roccia, neve e acqua, ma che non ha raggiunto il fondovalle.

All’inizio della serata di martedì, un altro grande torrente di ghiaccio, roccia, neve e acqua si è staccato. Secondo l’unità di comunicazione dello Stato maggiore di condotta regionale della Lötschental, “si tratta del più grande crollo sul ghiacciaio da quando il villaggio è stato evacuato” otto giorni fa. Quasi 300 persone avevano dovuto lasciare le loro case.

I detriti non hanno raggiunto il villaggio di Blatten, ma sono scivolati fino a una diga. “Il materiale si è fermato a 400 metri dalle prime case”, hanno spiegato le autorità all’agenzia Keystone-ATS. “Per il momento è impossibile dire con esattezza quanti detriti siano caduti, ma possiamo parlare di migliaia di m3”.

La montagna si sta calmando

Il fronte del ghiacciaio continua ad avanzare al ritmo di 10 metri al giorno”, ha confermato questa sera lo stato maggiore di condotta regionale.

Nei giorni scorsi, sul ghiacciaio del Birch si è formato un enorme cono di detriti. Circa nove milioni di tonnellate di materiale gravano sul ghiacciaio. I geologi stanno attualmente lavorando a una valutazione dettagliata dei movimenti e dell’aspetto dei crepacci sul fronte del ghiacciaio, grazie soprattutto ai voli di ricognizione e all’installazione di una seconda telecamera che fornisce una visione obliqua del ghiacciaio.

Le notizie dal Kleines Nesthorn, la montagna sopra il ghiacciaio della Birch, sono più positive. La situazione sul fronte delle frane sembra essersi calmata nelle ultime 24 ore.

Attualità

Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR