Blatten, il ghiacciaio Birch rischia di finire a valle
La conferenza stampa delle autorità.
Keystone-SDA
Il Birchgletscher (ghiacciaio Birch), su cui sta franando il fianco della montagna Kleines Nesthorn, nella Lötschental (canton Vallese), desta grande preoccupazione tra gli esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo il Servizio vallesano dei pericoli naturali (DNAGE/SDANA), il ghiacciaio Birch rischia di rovinare a valle minacciando il villaggio di Blatten, evacuato da diversi giorni.
Il Kleines Nesthorn e il Birchgletscher si trovano sul versante sinistro della Lötschental, a sud di Blatten. Sul ghiaccio giacciono circa nove milioni di tonnellate di detriti, ha riferito oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa a Ferden, villaggio più a valle nella Lötschental, Alban Brigger, del DNAGE/SDANA.
Il ghiacciaio si sta spostando a una velocità di 2,5-3,5 metri al giorno, ha aggiunto l’esperto. Non è stata osservata la temuta accelerazione del movimento.
Le informazioni non sono tuttavia affidabili, poiché ci sono “grossi problemi” con la trasmissione dei dati raccolti dai sistemi di rilevazione attraverso la rete di telefonia mobile GSM. Il motivo è la larghezza di banda limitata nella Lötschental, ha spiegato Brigger, il quale spera che una soluzione possa essere trovata con Swisscom entro domani o dopodomani. Un’altra possibilità è la trasmissione dei dati via satellite.
Nel Birchgletscher è inoltre stata individuata una nuova frattura. Brigger ha ipotizzato che il ghiacciaio “si staccherà presto”. Ciò potrebbe avvenire in più eventi o in uno solo. Il ghiaccio non rimarrà certamente dov’è ora.
Un’analisi tridimensionale del Kleiner Nesthorn ha mostrato che la montagna è più piccola in alcuni punti rispetto al luglio 2024. Il cedimento maggiore è di 101 metri, ha detto Brigger. Il materiale franato raggiunge uno spessore massimo di 81 metri.
Il prossimo passo sarà in particolare quello di migliorare il sistema di monitoraggio del ghiacciaio e della strada cantonale per Blatten. Quest’ultima è molto esposta e si trova sotto il ghiacciaio. I primi passi verso l’installazione di un sistema di rilevamento sono stati avviati la scorsa settimana.
Brigger ha chiesto alle e agli abitanti di Baltten, evacuato da lunedì, di essere pazienti. Vuole far tornare le persone a casa con il minor rischio possibile. Al momento non si può escludere che alcune parti del villaggio vengano seppellite da ghiaccio e detriti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si sono staccati altri massi sopra Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa e incerta la situazione nel villaggio di Blatten, evacuato a causa del rischio di essere travolto da una frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa la situazione a Blatten, evacuato a causa del pericolo di frana: nella notte tra martedì e mercoledì sono state osservate (e sentite) diverse cadute di massi.
Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.
Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nell'area sopra il villaggio di Blatten (VS), dove negli scorsi giorni è scesa una frana, rimane seria. Il centro di comando regionale della Lötschental ha annunciato questo pomeriggio che esiste ancora un pericolo reale di smottamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.