La televisione svizzera per l’Italia

Blatten, il ghiacciaio Birch rischia di finire a valle

conferenza stampa
La conferenza stampa delle autorità. Keystone-SDA

Il Birchgletscher (ghiacciaio Birch), su cui sta franando il fianco della montagna Kleines Nesthorn, nella Lötschental (canton Vallese), desta grande preoccupazione tra gli esperti.

Secondo il Servizio vallesano dei pericoli naturali (DNAGE/SDANA), il ghiacciaio Birch rischia di rovinare a valle minacciando il villaggio di Blatten, evacuato da diversi giorni.

Il Kleines Nesthorn e il Birchgletscher si trovano sul versante sinistro della Lötschental, a sud di Blatten. Sul ghiaccio giacciono circa nove milioni di tonnellate di detriti, ha riferito oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa a Ferden, villaggio più a valle nella Lötschental, Alban Brigger, del DNAGE/SDANA.

Il ghiacciaio si sta spostando a una velocità di 2,5-3,5 metri al giorno, ha aggiunto l’esperto. Non è stata osservata la temuta accelerazione del movimento.

Le informazioni non sono tuttavia affidabili, poiché ci sono “grossi problemi” con la trasmissione dei dati raccolti dai sistemi di rilevazione attraverso la rete di telefonia mobile GSM. Il motivo è la larghezza di banda limitata nella Lötschental, ha spiegato Brigger, il quale spera che una soluzione possa essere trovata con Swisscom entro domani o dopodomani. Un’altra possibilità è la trasmissione dei dati via satellite.

Nel Birchgletscher è inoltre stata individuata una nuova frattura. Brigger ha ipotizzato che il ghiacciaio “si staccherà presto”. Ciò potrebbe avvenire in più eventi o in uno solo. Il ghiaccio non rimarrà certamente dov’è ora.

Un’analisi tridimensionale del Kleiner Nesthorn ha mostrato che la montagna è più piccola in alcuni punti rispetto al luglio 2024. Il cedimento maggiore è di 101 metri, ha detto Brigger. Il materiale franato raggiunge uno spessore massimo di 81 metri.

Il prossimo passo sarà in particolare quello di migliorare il sistema di monitoraggio del ghiacciaio e della strada cantonale per Blatten. Quest’ultima è molto esposta e si trova sotto il ghiacciaio. I primi passi verso l’installazione di un sistema di rilevamento sono stati avviati la scorsa settimana.

Brigger ha chiesto alle e agli abitanti di Baltten, evacuato da lunedì, di essere pazienti. Vuole far tornare le persone a casa con il minor rischio possibile. Al momento non si può escludere che alcune parti del villaggio vengano seppellite da ghiaccio e detriti.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR