C’è stato un netto aumento dei crolli al ghiacciaio sopra Blatten
Il ghiacciaio sopra Blatten.
Keystone-SDA
Nella zona di Blatten, il villaggio della Lötschental (canton Vallese) minacciato da giorni da una frana, sono nettamente aumentati i crolli del ghiacciaio situato sopra il paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nella notte si è staccata una importante valanga composta di ghiaccio, rocce, neve e acqua sopra Blatten, ma la massa non è giunta fino al villaggio a valle.
Il fronte del ghiacciaio si è ultimamente mosso a una velocità molto elevata di circa dieci metri al giorno, ha comunicato martedì lo stato maggiore di condotta regionale. L’altro ieri era stato annunciato che sul ghiacciaio Birch (Birchgletscher) pesano qualcosa come nove milioni di tonnellate di detriti.
La scorsa notte si sono però registrate solo singole cadute rilevanti di rocce. Oggi è previsto un volo di ricognizione e l’installazione di una seconda telecamera per monitorare la situazione.
Questa nuova telecamera permetterà una valutazione dettagliata dei movimenti del ghiacciaio, è stato spiegato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì pomeriggio sull'autostrada A2 prima del tunnel del San Gottardo si è formata una coda di 10 chilometri in direzione sud. Il ritardo causato da questo sovraccarico di traffico tra Erstfeld e Göschenen è arrivato fino a un'ora e 40 minuti.
Crolla il ghiacciaio di Blatten, frana sul villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande porzione del ghiacciaio sovrastante Blatten (canton Vallese) si è staccata nel pomeriggio di mercoledì, precipitando a valle e seppellendo parte del villaggio, evacuato da diversi giorni.
La perplessità nei confronti di Netanyahu degli ebrei svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 600 giorni dagli attacchi del 7 ottobre anche la comunità ebraica in Svizzera comincia a mostrare segni di insofferenza verso l'agire del Governo Netanyahu.
OK del Governo alla vendita dei Leopard 1, ma nessun trasferimento in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
RUAG MRO può vendere alla Germania senza autorizzazione 71 dei 96 carri armati Leopard 1 A5, compresi accessori, che si trovano in Italia. È però escluso un trasferimento all'Ucraina.
Verso un mandato negoziale sui dazi tra Svizzera e USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve rafforzare le relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti e trovare soluzioni ai vari dazi supplementari emanati dal governo americano.
Un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari e molti temono che la situazione possa peggiorare sulla scia di un infortunio o dei continui aumenti dei premi della cassa malati.
Alimenti di origine animale, gli interventi dolorosi vanno indicati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli alimenti dovranno in futuro riportare la provenienza da animali sottoposti a interventi dolorosi senza ricorso ad anestesia. Un esempio in questo senso è il foie gras. Il Consiglio federale ha adottato oggi le modifiche alla pertinente ordinanza.
Stabili i fallimenti aziendali in Svizzera, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre del 2025 in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati ieri dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Turismo, secondo il BAK quest’estate ci sarà il 2% di pernottamenti in più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il turismo continuerà a crescere nei prossimi mesi in Svizzera: per la stagione estiva, che va da inizio maggio a fine ottobre, BAK Economics prevede 24,9 milioni di pernottamenti, il 2,0% in più dello stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blatten, il ghiacciaio Birch rischia di finire a valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Birchgletscher (ghiacciaio Birch), su cui sta franando il fianco della montagna Kleines Nesthorn, nella Lötschental (VS), desta grande preoccupazione tra gli esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa e incerta la situazione nel villaggio di Blatten, evacuato a causa del rischio di essere travolto da una frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimane tesa la situazione a Blatten, evacuato a causa del pericolo di frana: nella notte tra martedì e mercoledì sono state osservate (e sentite) diverse cadute di massi.
Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.
Frana sopra Blatten, la situazione nell’area evacuata rimane seria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nell'area sopra il villaggio di Blatten (VS), dove negli scorsi giorni è scesa una frana, rimane seria. Il centro di comando regionale della Lötschental ha annunciato questo pomeriggio che esiste ancora un pericolo reale di smottamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.