myRIDE vuole addebitare l'utilizzo del trasporto pubblico in un secondo momento (post-pricing) sulla base di piani tariffari digitali individuali (e-tariff).
KEYSTONE
Tutti contro il nuovo sistema di tariffe "myRIDE" che prevede biglietti digitalizzati e offerte personalizzate. Motivo: il principio "un viaggio, un prezzo" viene annullato e scompare la trasparenza dei prezzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Organizzazioni di consumatori, di pensionati, di promozione dei trasporti pubblici e associazioni assistenziali protestano contro il nuovo sistema di tariffe “myRIDECollegamento esterno“. Questo sistema – affermano – discrimina una parte considerevole dei viaggiatori.
L’accesso ai trasporti pubblici deve essere garantito a tutti, hanno ricordato oggi diverse associazioni in un comunicato stampa. Il progetto “myRIDE”, presentato lo scorso novembre dall’Alliance SwissPass – che riunisce sotto un unico tetto il Servizio diretto nazionale e le comunità tariffarie regionali – prevede che utenti tengano un diario di viaggio digitale completo. In questo modo sarà possibile addebitare l’utilizzo del trasporto pubblico in un secondo momento (post-pricing) sulla base di piani tariffari digitali individuali (e-tariff).
Ecco le spiegazioni nel video:
Contenuto esterno
In particolare, le molte associazioni a difesa di viaggiatori, pensionati, consumatori, si dicono contrarie al tentativo dell’Alliance SwissPassCollegamento esterno di imporre l’uso delle tecnologie digitali con prezzi discriminatori per chi non possiede uno smartphone. Molti anziani, infatti, non possiedono uno smartphone e non possono utilizzare i servizi digitali. Hanno bisogno di un accesso semplice ai biglietti dei trasporti pubblici, anche in contanti. Questa fascia di popolazione rischia di essere discriminata.
In generale per le associazioni il principio “un viaggio, un prezzo” deve essere applicato anche in futuro. Inoltre, la digitalizzazione non deve portare all’abolizione di biglietti forfettari, popolari e convenienti. Anche Caritas sottolinea la necessità di prezzi prevedibili. Il principio del post-pricing, spiega, è problematico per le persone con un budget limitato che hanno bisogno di conoscere in anticipo il prezzo di un viaggio.
La Konsumentenschutz, la fondazione per la protezione dei consumatori della Svizzera tedesca, infine critica il fatto che le tariffe personalizzate e dinamiche impediscono la trasparenza dei prezzi e non esiste più un prezzo standard uniforme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trasporti pubblici, un nuovo abbonamento annuale con bonus
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla prossima settimana ci sarà una nuova offerta per chi viaggia con una certa frequenza sui mezzi di trasporto pubblico nella Confederazione.
Trasporti pubblici gratuiti? È contrario alla Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha invalidato un'iniziativa popolare per trasporti pubblici gratuiti presentata nel Canton Friburgo.
L’intelligenza artificiale per ottimizzare i trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentare la quota di persone che usano i trasporti pubblici utilizzando l'intelligenza artificiale: è l'obiettivo di un progetto pilota promosso in Svizzera.
L’aumento dei prezzi dei trasporti pubblici “penalizza i clienti più fedeli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe per viaggiare con i trasporti pubblici in Svizzera sono aumentate troppo e in un momento sbagliato, secondo la Fondazione per la protezione dei consumatori SKS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.