La televisione svizzera per l’Italia

Trasporti pubblici gratuiti? È contrario alla Costituzione svizzera

chiesa con in primo piano immagine di un tram
In Svizzera i trasporti pubblici gratuiti rimangono una visione. © Keystone / Gaetan Bally

Il Tribunale federale ha invalidato un'iniziativa popolare per trasporti pubblici gratuiti presentata nel Canton Friburgo. La sentenza fa giurisprudenza e influirà su altre proposte simili su cui si sta discutendo in alcuni Cantoni.

La più alta istanza giudiziaria svizzera ha confermato la decisione del Parlamento cantonale friburghese, che il 20 maggio 2022 aveva già invalidato l’iniziativa perché violava il diritto di rango superiore.

Il Partito socialista e i Verdi, all’origine della proposta su cui si sarebbe in teoria dovuto pronunciare l’elettorato friburghese, avevano quindi interposto ricorso presso il Tribunale federale. Il testo dell’iniziativa prevedeva che i trasporti pubblici fossero finanziati interamente mediante le imposte.

+ Tutti i tentativi fatti finora in Svizzera per rendere gratuiti i trasporti pubblici sono falliti alle urne

I giudici della Corte di Losanna sono giunti alla conclusione che il progetto è contrario all’articolo 81a capoverso 2 della Costituzione federale, secondo cui “i costi dei trasporti pubblici sono coperti in misura adeguata dai prezzi pagati dagli utenti dei trasporti pubblici”.

Per il Tribunale federale, l’argomentazione avanzata dai ricorrenti secondo cui si riferirebbe soltanto al traffico ferroviario e non al trasporto con autobus, che rappresenta il punto focale dell’iniziativa cantonale, “non è corretta”.

“L’articolo costituzionale in questione persegue due obiettivi contrapposti – si legge nel comunicatoCollegamento esterno diramato venerdì. Da un lato, la mobilità non può essere troppo conveniente, se così fosse la domanda crescerebbe a dismisura causando costi d’investimento e costi susseguenti sempre maggiori, che potrebbero finire col soffocare il sistema; dall’altro, i trasporti pubblici non possono essere troppo costosi, altrimenti si comprometterebbe l’obiettivo di trasferire il traffico viaggiatori dalla strada alla ferrovia. L’intento del Costituente di trovare un equilibrio tra questi due aspetti esclude che gli utenti dei trasporti pubblici non debbano sostenere alcun costo”.

La sentenza del Tribunale federale fa giurisprudenza e avrà immancabilmente un impatto su iniziative simili allo studio o già lanciate in altri Cantoni, ad esempio a Neuchâtel, Vaud e Ginevra.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR