Trasporti pubblici, un nuovo abbonamento annuale con bonus
Una nuova offerta per chi viaggia con una certa frequenza in Svizzera.
Keystone / Alessandro Della Valle
Dalla prossima settimana ci sarà una nuova offerta per chi viaggia con una certa frequenza sui mezzi di trasporto pubblico nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Grazie al nuovo abbonamento annuale metà prezzo Plus si possono ottenere sostanziosi sconti grazie al bonus offerto al momento dell’acquisto.
Alliance Swiss Pass, l’organizzazione che riunisce le varie aziende del settore, ha infatti reso noto che a partire dal 12 dicembre potrà essere comperato un nuovo titolo di trasporto che garantisce una maggiore flessibilità all’utenza. Tre le varianti a disposizione che offrono crediti di 1’000, 2’000 e 3’000 franchi a costo ridotto.
Il metà prezzo plus 1000, dal costo di 800 franchi (600 per gli under 25), attribuisce un bonus di 200 franchi su biglietti e altri titoli di trasporto utilizzati in un anno. I metà prezzo Plus 2000 e 3000 offrono invece crediti di rispettivamente 500 900 franchi (875 e 1’425 per gli under 25), considerato che il loro costo reale sarà di 1’500 e 2’100 franchi.
I viaggiatori potranno usare i propri crediti sulle piattaforme digitali delle compagnie di trasporto per acquistare biglietti (compresi quelli per biciclette e cani), carte giornaliere, cambi di classe e prenotazione dei posti e il credito rimanente sarà aggiornato in tempo reale.
Il nuovo metà-prezzo sarà tassativamente vincolato a un contratto della durata di un anno, come accade per gli altri abbonamenti di Alliance Swiss Pass, e una volta scaduto il termine di validità, all’utente verrà rimborsato l’importo rimanente della quota pagata effettivamente mentre il bonus in regalo non verrà restituito.
In proposito l’organizzazione delle imprese di trasporto precisa che qualora l’importo versato sia stato interamente utilizzato e la clientela si trovasse nella fase del bonus, “è possibile effettuare un versamento per un nuovo credito già durante il periodo di validità del credito attuale”.
Naturalmente, in alternativa, c’è sempre la possibilità di viaggiare illimitatamente per un anno su tutti i vettori pubblici in Svizzera al costo di 3’860 franchi (6’300 in prima classe) con l’abbonamento generale. Anche in questo caso sono previsti sconti per categorie particolariCollegamento esterno di utenti (giovani, anziani, famiglie e altre).
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zurigo è la migliore stazione d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'European Railway Station Index premia gli scali ferroviari svizzeri: sul podio stilato dall'istituto Consumer Choice Center c’è anche Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.