Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Nel 1833, il Canton Basilea, membro della Confederazione dal 1501, fu diviso in due entità separate: Basilea Città e Basilea Campagna.
KEYSTONE/Gaetan Bally
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA
Ne è convinta la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-S) che ha respinto – all’unanimità – una iniziativa cantonale di Basilea Città.
Nel loro testo, i granconsiglieri basilesi ricordano come la nuova Costituzione federale entrata in vigore il 1° gennaio 2000 non fa più alcuna differenza tra “Cantoni” e “Semicantoni”, ma usa il termine unico di “Cantone”. Ciononostante, la Magna Carta continua a trattare i due Basilea, Nidvaldo e Obvaldo, nonché i due Appenzello come mezzi Cantoni per le votazioni e per l’elezione dei “senatori” (due per Cantone e uno per “semicantone”).
Per i basilesi di tratta di una “ineguaglianza di trattamento”, “una limitazione considerevole che il Cantone di Basilea Città, quale importante centro urbano, polo economico e Cantone donatore nell’ambito della perequazione finanziaria nazionale, fa sempre più fatica ad accettare”.
Basilea fa ancora notare come “nell’ottica del principio di uguaglianza giuridica tra gli Stati membri della Confederazione, tutti i Cantoni dovrebbero essere Cantoni a pieno titolo e avere le stesse competenze, gli stessi diritti e gli stessi obblighi”. Del resto, viene sottolineato, nel 1979 il Giura è divenuto un Cantone a pieno titolo.
Nella sua presa di posizione, la Commissione fa però notare come lo Stato federale poggi su un equilibrio federativo tra i Cantoni più grandi e quelli più piccoli. “La forza economica dei Cantoni non ha alcuna rilevanza”, sostiene la CIP-S. Una eventuale modifica delle regole metterebbe in pericolo l’equilibrio tra le regioni linguistiche.
Divisione storica
Nel 1833, il Canton Basilea, membro della Confederazione dal 1501, fu diviso in due entità separate: Basilea Città e Basilea Campagna. La spaccatura fu il risultato di tensioni crescenti tra la ricca élite urbana della città, che deteneva il potere politico ed economico, e la popolazione rurale, che lamentava discriminazioni e scarsa rappresentanza. La situazione degenerò in scontri armati, culminando con l’intervento della Confederazione, che sancì la separazione ufficiale in due Semicantoni.
Nel corso del Novecento e oltre, ci furono diversi tentativi di riunificazione, sostenuti in particolare da Basilea Città per motivi economici e amministrativi. Tuttavia, il timore di perdere autonomia e il risentimento storico tra le due popolazioni portarono al fallimento di ogni proposta, l’ultima nel 2014, quando una iniziativa popolare fu nettamente bocciata da Basilea Campagna. Oggi, i due Cantoni collaborano su vari progetti, ma la prospettiva di una riunificazione resta remota.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Basilea Città presenta le misure per raggiungere l’obiettivo zero emissioni entro il 2037
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piano di oltre 60 misure per ridurre il gas serra e raggiungere l'obiettivo di zero emissioni entro il 2037. È quanto presentato oggi dal governo di Basilea Città, che sarà il primo a introdurre valori vincolanti di gas serra nel settore delle costruzioni.
A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.
Eurovision, passaggio di testimone e sorteggio per le semifinali a Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Malmö (Svezia) ha passato oggi il testimone a Basilea per organizzare il 69esimo Eurovision Song Contest (ESC) il 13, 15 e 17 maggio. In questa occasione, è stata sorteggiata l'attribuzione dei Paesi alle semifinali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.