La televisione svizzera per l’Italia

A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision

Da sinistra a desta: Reto Peritz e Moritz Stadler, produttori esecutivi, e l'animatore e moderatore Sven Epiney.
Da sinistra a desta: Reto Peritz e Moritz Stadler, produttori esecutivi, e il presentatore della SRF Sven Epiney. Keystone-SDA

È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Lunedì, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.

Il lunghissimo tappeto turchese dell’ESC si estenderà dal municipio attraverso il Reno fino al centro espositivo. Dalle 14.00 dell’11 maggio, le delegazioni dei 37 Paesi percorreranno il tragitto, affiancate dai fan, a bordo di tram d’epoca, ha dichiarato Beat Läuchli, capoprogetto Basilea città ospitante dell’ESC.

Alla sfilata parteciperanno anche gruppi di danza, classi scolastiche, Guggenmusik, corni delle Alpi e musica techno.

L’evento informativo di lunedì è stato moderato dal popolare presentatore della TV svizzero-tedesca SRF, Sven Epiney, che insieme alla collega romanda Mélanie Freymond fungerà da “padrone di casa” del pre-show e del Public Viewing situato nello stadio St. Jakob-Park trasformato in un’arena speciale per l’occasione.

La trasmissione, che verrà diffusa sabato 10 maggio alle 20.10 sulla SRF, segnerà l’inizio della settimana dell’ESC. Saranno presenti Bastian Baker e altri cantanti elvetici che riprenderanno i brani che hanno vinto le edizioni passate dell’Eurovision Song Contest.

Esibizione di quattro ex partecipanti

Oggi i due produttori esecutivi Reto Peritz e Moritz Stalder hanno sottolineato che tutti gli spettacoli hanno già registrato il tutto esaurito. Con il 56%, più della metà dei biglietti è stata venduta in Svizzera. Seguono la Germania con il 15% e il Regno Unito con l’8%.

Anche i 1’400 biglietti per “la più grande discoteca del mondo per gli over 60”, l’ESC-Disco 60+ organizzata il 3 maggio da SSR e Pro Senectute, sono già stati venduti.

Dal canto loro, Gjon’s Tears, Paola, Luca Hänni e Peter Sue & Marc – quattro ex partecipanti svizzeri all’ESC – si esibiranno sul palco come “interval act” durante gli spettacoli di Basilea. Il palcoscenico, attualmente in costruzione, sarà – secondo gli organizzatori – “completamente trasformabile” con un sistema di illuminazione “ultramoderno”.

“Il pubblico può aspettarsi performance mai viste prima all’ESC”, ha dichiarato Yves Schifferle, responsabile dello show business della TV SRF. “Spingeremo al limite i confini creativi e tecnici per esplorare tutto ciò che è possibile fare su un palco dal vivo”.

Ritorno alle origini svizzere

L’edizione 2025 dell’ESC è un ritorno alle sue origini svizzere, il concorso è nato nel 1956 a Lugano. Ogni spettacolo racconterà una storia con il motto “Welcome Home” La semifinale del 13 maggio sarà un “omaggio alla Svizzera, luogo di nascita dell’ESC”. La seconda semifinale del 15 maggio sarà “una celebrazione per tutti coloro che amano l’ESC”.

Dal canto suo, la Società svizzera di radiotelevisione (SSR) ha precisato oggi in una nota che – oltre ad essere co-organizzatrice dell’evento – trasmetterà sui suoi canali SRF, RTS e RSI le due semifinali e la finale in diretta televisiva. Attraverso la sua filiale SWISS TXT, l’azienda garantirà che tutti e tre gli spettacoli televisivi siano accessibili in Svizzera alle persone con problemi di udito o di vista, grazie al doppiaggio nel linguaggio dei segni, ai sottotitoli e all’audiodescrizione.

Per quanto riguarda, infine, i trasporti pubblici, l’ampia offerta organizzata dalle FFS – altro partner ufficiale dell’Eurovision Song Contest, e dalle società di trasporto della regione di Basilea consentiranno al pubblico dell’Eurovision di recarsi all’evento e tornare a casa in modo comodo e sostenibile. Chi ha acquistato un biglietto per gli show dell’ESC, l’Arena Plus e l’Eurovision Club ha diritto a uno sconto di 20 franchi su un biglietto dei trasporti pubblici per Basilea, da una località svizzera nel giorno dello show, e può viaggiare gratuitamente all’andata e al ritorno sulla rete di trasporto locale di TNW, RVL e Distribus.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR