Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Lookphotos / Frei, Franz Marc
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
SRF
L’amministrazione fiscale di Basilea Città deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas. Il motivo? Un errore nel materiale informativo per la compilazione online della dichiarazione d’imposta 2024: i contribuenti sono infatti stati invitati a collegarsi a www.eSteuern.BS/private.
Ma, non essendoci il dominio svizzero “.ch”, l’utente finisce su una pagina alle Bahamas (.bs), che però non esiste.
Le autorità cantonali si sono trovate di fronte a due opzioni: recapitare ai contribuenti nuovo materiale informativo o procurarsi l’indirizzo www.esteuern.bs con dominio alle Bahamas.
“L’invio di un nuovo volantino sarebbe stato molto più costoso” spiega il portavoce del Dipartimento delle finanze al Radiogiornale regionale di SRFCollegamento esterno: si parla di oltre 100’000 franchi. L’indirizzo alle Bahamas costa invece 900 franchi.
Basilea Città ha quindi deciso di effettuare l’acquisto. Da esteuern.bs gli utenti saranno poi automaticamente reindirizzati alla pagina elvetica: nessun dato fiscale passerà da server alle Bahamas, assicura il portavoce.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.