Eurovision, passaggio di testimone e sorteggio per le semifinali a Basilea
Keystone-SDA
La città di Malmö (Svezia) ha passato martedì il testimone a Basilea per organizzare il 69esimo Eurovision Song Contest (ESC) il 13, 15 e 17 maggio. In questa occasione, è stata sorteggiata l'attribuzione dei Paesi alle semifinali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
All’inizio della cerimonia tenutasi oggi al Kunstmuseum di Basilea, la presidente del legislativo di Malmö, Carina Nilsson ha incoraggiato gli organizzatori basilesi a “puntare sulle loro caratteristiche regionali e nazionali” e a “portare alti i valori della democrazia e dei diritti umani”. Il presidente del Governo di Basilea-Città Conradin Cramer, si è detto felice che i cittadini basilesi abbiano “fortemente sostenuto” con il loro voto il progetto degli organizzatori lo scorso novembre.
La città di Malmö ha inoltre offerto, come simbolo, il mantello stravagante che l’artista elvetico Nemo ha indossato lo scorso maggio in Svezia, durante la presentazione dei candidati qualche giorno prima della sua vittoria. Sul retro di questa tenuta è impressa ora la scritta: “From Malmö to Basel with Love” (“Da Malmö a Basilea con amore”).
In quanto Paese ospitante dell’ESC, la Svizzera è direttamente selezionata per la finale del 17 maggio, insieme alle “Big Five” Francia, Germania, Italia, Spagna e Gran Bretagna.
I Paesi che parteciperanno alle semifinali del 13 e 15 maggio sono stati estratti da cinque contenitori da Jennifer Bosshard e Jan van Ditzhuijzen. Si è fatto di tutto per evitare che nazioni che tradizionalmente si assegnano punti a vicenda finissero nella stessa semifinale.
Scenografia ideata da studenti grigionesi
Nella prima semifinale del 13 maggio, Svezia, Paesi Bassi, Belgio, Norvegia, Portogallo, Polonia e Ucraina si sfideranno con Estonia, Islanda, Slovenia, Albania, Azerbaigian, Croazia, Cipro e San Marino per un posto in finale. Il pubblico svizzero potrà votare per una di queste nazioni.
Nella seconda semifinale del 15 maggio, Austria, Israele, Grecia, Irlanda, Finlandia, Australia e Danimarca saranno affiancate da Armenia, Lettonia, Lituania, Montenegro, Lussemburgo, Serbia, Repubblica Ceca, Georgia e Malta.
Il concetto per il sorteggio odierno, compresa la scenografia, gli inserti, la registrazione e la trasmissione sono stati ideati da 14 studenti della Scuola universitaria professionale dei Grigioni. Gli studenti in questione produrranno anche il segnale per la cerimonia di apertura ufficiale e il relativo “Turquoise Carpet” dell’11 maggio.
I biglietti per l’ESC saranno in vendita dalle 10.00 del 29 gennaio. Ma chi non si è pre-registrato non avrà alcuna chance di accaparrarseli.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 29 gennaio 2025:
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Tra Eurovision e calcio, il 2025 si annuncia impegnativo per le ferrovie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) metteranno a disposizione 1'600 treni speciali quest'anno - contro i 650 del 2024 - per assicurare la mobilità durante i grandi eventi previsti in Svizzera.
L’Eurovision Song Contest convince i cittadini e le cittadine di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Eurovision Song Contest arriva definitivamente a Basilea. La decisione è caduta domenica, dopo un processo decisionale incredibilmente lento, ma che ha dato un impulso alle istituzioni della democrazia diretta in Svizzera.
Eurovision 2025, (quasi) tutto esaurito negli hotel delle grandi città elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Data e luogo del prossimo Eurovision Song Contest non sono ancora noti, ma nei principali centri urbani della Confederazione gli hotel sono stati presi d'assalto per il mese di maggio dell'anno prossimo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.