La televisione svizzera per l’Italia

Eurovision, passaggio di testimone e sorteggio per le semifinali a Basilea

sorteggio esc
Keystone-SDA

La città di Malmö (Svezia) ha passato martedì il testimone a Basilea per organizzare il 69esimo Eurovision Song Contest (ESC) il 13, 15 e 17 maggio. In questa occasione, è stata sorteggiata l'attribuzione dei Paesi alle semifinali.

All’inizio della cerimonia tenutasi oggi al Kunstmuseum di Basilea, la presidente del legislativo di Malmö, Carina Nilsson ha incoraggiato gli organizzatori basilesi a “puntare sulle loro caratteristiche regionali e nazionali” e a “portare alti i valori della democrazia e dei diritti umani”. Il presidente del Governo di Basilea-Città Conradin Cramer, si è detto felice che i cittadini basilesi abbiano “fortemente sostenuto” con il loro voto il progetto degli organizzatori lo scorso novembre.

La città di Malmö ha inoltre offerto, come simbolo, il mantello stravagante che l’artista elvetico Nemo ha indossato lo scorso maggio in Svezia, durante la presentazione dei candidati qualche giorno prima della sua vittoria. Sul retro di questa tenuta è impressa ora la scritta: “From Malmö to Basel with Love” (“Da Malmö a Basilea con amore”).

In quanto Paese ospitante dell’ESC, la Svizzera è direttamente selezionata per la finale del 17 maggio, insieme alle “Big Five” Francia, Germania, Italia, Spagna e Gran Bretagna.

I Paesi che parteciperanno alle semifinali del 13 e 15 maggio sono stati estratti da cinque contenitori da Jennifer Bosshard e Jan van Ditzhuijzen. Si è fatto di tutto per evitare che nazioni che tradizionalmente si assegnano punti a vicenda finissero nella stessa semifinale.

Scenografia ideata da studenti grigionesi

Nella prima semifinale del 13 maggio, Svezia, Paesi Bassi, Belgio, Norvegia, Portogallo, Polonia e Ucraina si sfideranno con Estonia, Islanda, Slovenia, Albania, Azerbaigian, Croazia, Cipro e San Marino per un posto in finale. Il pubblico svizzero potrà votare per una di queste nazioni.

Nella seconda semifinale del 15 maggio, Austria, Israele, Grecia, Irlanda, Finlandia, Australia e Danimarca saranno affiancate da Armenia, Lettonia, Lituania, Montenegro, Lussemburgo, Serbia, Repubblica Ceca, Georgia e Malta.

Il concetto per il sorteggio odierno, compresa la scenografia, gli inserti, la registrazione e la trasmissione sono stati ideati da 14 studenti della Scuola universitaria professionale dei Grigioni. Gli studenti in questione produrranno anche il segnale per la cerimonia di apertura ufficiale e il relativo “Turquoise Carpet” dell’11 maggio.

I biglietti per l’ESC saranno in vendita dalle 10.00 del 29 gennaio. Ma chi non si è pre-registrato non avrà alcuna chance di accaparrarseli.

Il servizio del TG 20.00 della RSI del 29 gennaio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR