La televisione svizzera per l’Italia

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Un battello sul reno a Basilea.
Nel 1833, il Canton Basilea, membro della Confederazione dal 1501, fu diviso in due entità separate: Basilea Città e Basilea Campagna. KEYSTONE/Gaetan Bally

I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Ne è convinta la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-S) che ha respinto – all’unanimità – una iniziativa cantonale di Basilea Città.

Nel loro testo, i granconsiglieri basilesi ricordano come la nuova Costituzione federale entrata in vigore il 1° gennaio 2000 non fa più alcuna differenza tra “Cantoni” e “Semicantoni”, ma usa il termine unico di “Cantone”. Ciononostante, la Magna Carta continua a trattare i due Basilea, Nidvaldo e Obvaldo, nonché i due Appenzello come mezzi Cantoni per le votazioni e per l’elezione dei “senatori” (due per Cantone e uno per “semicantone”).

Per i basilesi di tratta di una “ineguaglianza di trattamento”, “una limitazione considerevole che il Cantone di Basilea Città, quale importante centro urbano, polo economico e Cantone donatore nell’ambito della perequazione finanziaria nazionale, fa sempre più fatica ad accettare”.

Basilea fa ancora notare come “nell’ottica del principio di uguaglianza giuridica tra gli Stati membri della Confederazione, tutti i Cantoni dovrebbero essere Cantoni a pieno titolo e avere le stesse competenze, gli stessi diritti e gli stessi obblighi”. Del resto, viene sottolineato, nel 1979 il Giura è divenuto un Cantone a pieno titolo.

Nella sua presa di posizione, la Commissione fa però notare come lo Stato federale poggi su un equilibrio federativo tra i Cantoni più grandi e quelli più piccoli. “La forza economica dei Cantoni non ha alcuna rilevanza”, sostiene la CIP-S. Una eventuale modifica delle regole metterebbe in pericolo l’equilibrio tra le regioni linguistiche.

Divisione storica

Nel 1833, il Canton Basilea, membro della Confederazione dal 1501, fu diviso in due entità separate: Basilea Città e Basilea Campagna. La spaccatura fu il risultato di tensioni crescenti tra la ricca élite urbana della città, che deteneva il potere politico ed economico, e la popolazione rurale, che lamentava discriminazioni e scarsa rappresentanza. La situazione degenerò in scontri armati, culminando con l’intervento della Confederazione, che sancì la separazione ufficiale in due Semicantoni.

Nel corso del Novecento e oltre, ci furono diversi tentativi di riunificazione, sostenuti in particolare da Basilea Città per motivi economici e amministrativi. Tuttavia, il timore di perdere autonomia e il risentimento storico tra le due popolazioni portarono al fallimento di ogni proposta, l’ultima nel 2014, quando una iniziativa popolare fu nettamente bocciata da Basilea Campagna. Oggi, i due Cantoni collaborano su vari progetti, ma la prospettiva di una riunificazione resta remota.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR