La televisione svizzera per l’Italia

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Un battello sul reno a Basilea.
Nel 1833, il Canton Basilea, membro della Confederazione dal 1501, fu diviso in due entità separate: Basilea Città e Basilea Campagna. KEYSTONE/Gaetan Bally

I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Ne è convinta la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-S) che ha respinto – all’unanimità – una iniziativa cantonale di Basilea Città.

Nel loro testo, i granconsiglieri basilesi ricordano come la nuova Costituzione federale entrata in vigore il 1° gennaio 2000 non fa più alcuna differenza tra “Cantoni” e “Semicantoni”, ma usa il termine unico di “Cantone”. Ciononostante, la Magna Carta continua a trattare i due Basilea, Nidvaldo e Obvaldo, nonché i due Appenzello come mezzi Cantoni per le votazioni e per l’elezione dei “senatori” (due per Cantone e uno per “semicantone”).

Per i basilesi di tratta di una “ineguaglianza di trattamento”, “una limitazione considerevole che il Cantone di Basilea Città, quale importante centro urbano, polo economico e Cantone donatore nell’ambito della perequazione finanziaria nazionale, fa sempre più fatica ad accettare”.

Basilea fa ancora notare come “nell’ottica del principio di uguaglianza giuridica tra gli Stati membri della Confederazione, tutti i Cantoni dovrebbero essere Cantoni a pieno titolo e avere le stesse competenze, gli stessi diritti e gli stessi obblighi”. Del resto, viene sottolineato, nel 1979 il Giura è divenuto un Cantone a pieno titolo.

Nella sua presa di posizione, la Commissione fa però notare come lo Stato federale poggi su un equilibrio federativo tra i Cantoni più grandi e quelli più piccoli. “La forza economica dei Cantoni non ha alcuna rilevanza”, sostiene la CIP-S. Una eventuale modifica delle regole metterebbe in pericolo l’equilibrio tra le regioni linguistiche.

Divisione storica

Nel 1833, il Canton Basilea, membro della Confederazione dal 1501, fu diviso in due entità separate: Basilea Città e Basilea Campagna. La spaccatura fu il risultato di tensioni crescenti tra la ricca élite urbana della città, che deteneva il potere politico ed economico, e la popolazione rurale, che lamentava discriminazioni e scarsa rappresentanza. La situazione degenerò in scontri armati, culminando con l’intervento della Confederazione, che sancì la separazione ufficiale in due Semicantoni.

Nel corso del Novecento e oltre, ci furono diversi tentativi di riunificazione, sostenuti in particolare da Basilea Città per motivi economici e amministrativi. Tuttavia, il timore di perdere autonomia e il risentimento storico tra le due popolazioni portarono al fallimento di ogni proposta, l’ultima nel 2014, quando una iniziativa popolare fu nettamente bocciata da Basilea Campagna. Oggi, i due Cantoni collaborano su vari progetti, ma la prospettiva di una riunificazione resta remota.

Attualità

Giornate fotografiche di Bienne

Altri sviluppi

Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.

Di più Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
soldato

Altri sviluppi

Soldato svizzero ferito in Austria

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.

Di più Soldato svizzero ferito in Austria
Mancano uova.

Altri sviluppi

Penuria di uova, interviene il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.

Di più Penuria di uova, interviene il Consiglio federale
UBS

Altri sviluppi

UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.

Di più UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
catastrofi

Altri sviluppi

Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.

Di più Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR