Banche svizzere prime al mondo solo per un soffio, pesa crollo CS
Un primo posto risicato a causa del crack di CS.
Keystone-SDA
La gestione patrimoniale in Svizzera di patrimoni di persone che vivono all'estero rimane una delle specialità elvetiche e ancora una volta la Confederazione è la numero uno al mondo in questo campo, ma si tratta di un primato molto risicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera rimane il Paese numero uno al mondo nella gestione patrimoniale offshore, cioè quella relativa alle persone che hanno denaro in nazioni in cui non vivono, ma il suo vantaggio nei confronti del Regno Unito e degli Stati Uniti è ormai molto ridotto.
Secondo lo studio International Wealth Management Centre Ranking pubblicato mercoledì dalla società di consulenza Deloitte, nel 2023 le banche elvetiche gestivano un totale di 2’174 miliardi di dollari (1’881 miliardi di franchi al cambio attuale) per conto di clienti internazionali. Si tratta di circa il 21% del totale degli attivi transfrontalieri globali: quattro anni or sono la quota era ancora del 24%.
Gli istituti svizzeri sono tallonati da vicino da quelli del Regno Unito (2’166 miliardi) e degli Stati Uniti (2’109 miliardi). Più a distanza seguono Hong Kong (1’004 miliardi) e Singapore (730 miliardi), che sono peraltro in crescita.
Stando agli esperti di Deloitte se non ci fossero state le vicissitudini di CS il vantaggio elvetico sarebbe ancora nettamente superiore. L’istituto zurighese ha infatti subito deflussi per un totale di 183 miliardi di dollari tra la metà del 2022 e la metà del 2023. La situazione si è stabilizzata solo a partire dal terzo trimestre dell’anno scorso, sula scia della fusione con UBS.
La Svizzera rimane sempre il centro preferito per la gestione patrimoniale, soprattutto per i clienti europei e quelli del Medio Oriente, ma il crollo di Credit Suisse ha scosso la stabilità del mercato bancario elvetico, afferma Deloitte. Da allora gli afflussi patrimoniali dalle due regioni chiave indicate non si sono ancora ripresi del tutto.
La Svizzera può continuare a beneficiare dei suoi punti di forza in aree ritenute fondamentali come le infrastrutture, i diritti di proprietà e la protezione dei dati. Di conseguenza mantiene la sua posizione di vertice in termini di competitività nello studio Deloitte. Ma le conseguenze della crisi CS e gli adeguamenti fiscali e normativi minacciano di indebolire la posizione del paese, avvertono gli autori dell’analisi.
Lo scorso anno i patrimoni transfrontalieri in gestione a livello mondiale hanno raggiunto i 10’100 miliardi di dollari, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno prima. Nel complesso però la gestione patrimoniale internazionale è diventata meno importante: la quota di tale comparto sulle attività finanziarie globali si è attestata al 3,7%, contro il 5,3% di dieci anni or sono. Secondo lo studio, il “local banking” sta diventando più importante dell'”international banking”. Deloitte prevede quindi che in futuro i gestori patrimoniali globali si concentreranno probabilmente in modo ancora più strategico sulle attività locali.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Credit Suisse, rapporto della Commissione parlamentare entro fine 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto finale della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'operato delle autorità federali nell'ambito dell'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2024.
UBS, “Ottimi progressi con l’integrazione di Credit Suisse”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta facendo ottimi progressi con l'integrazione di Credit Suisse (CS): lo afferma Stefan Seiler, responsabile delle risorse umane dell'istituto guidato da Sergio Ermotti.
UBS ha rimborsato tutto il sostegno concesso a Credit Suisse da BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha rimborsato integralmente il cosiddetto sostegno straordinario di liquidità (Emergency Liquidity Assistance, ELA) concesso dalla Banca nazionale svizzera (BNS) a Credit Suisse, quando l'istituto si trovava fortemente in difficoltà, nel marzo 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.