Credit Suisse ha ufficialmente cessato di esistere in Svizzera
Keystone-SDA
Il colosso bancario UBS ha compiuto un passo decisivo nell'integrazione di Credit Suisse (CS). La fusione degli enti giuridici - UBS Svizzera e CS Svizzera - è stata ufficialmente completata lunedì, dopo l'approvazione da parte delle autorità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A comunicarlo è la banca con le tre chiavi in una nota odierna, da cui emerge che la voce relativa a Credit Suisse (Svizzera) SA è stata cancellata dal registro di commercio del cantone di Zurigo e non esiste più come entità giuridica separata. I suoi diritti e obblighi sono stati quindi trasferiti alla banca guidata da Sergio Ermotti.
Stando al comunicatoCollegamento esterno, la fusione consentirà ora la graduale migrazione delle transazioni dei clienti di Credit Suisse verso UBS. L’integrazione avverrà principalmente nel 2025.
Il colosso bancario elvetico ha inoltre comunicato che André Helfenstein, Ceo di CS (Svizzera), ha annunciato le sue dimissioni in seguito alla fusione. “Dall’acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS, André ha contribuito in modo sostanziale alla stabilizzazione dell’attività di CS e ha lavorato instancabilmente per conto dei nostri clienti e dipendenti”, ha dichiarato nel comunicato stampa Sabine Keller-Busse, presidente della direzione generale di UBS Svizzera.
UBS aveva annunciato l’acquisizione di CS il 19 marzo 2023 e l’aveva formalmente completata il 12 giugno 2023. In quella data le azioni del CS erano state negoziate per l’ultima volta alla Borsa svizzera.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
La condanna di Tariq Ramadan per violenza carnale è definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha respinto il ricorso dell'islamologo svizzero contro la sentenza emessa dalla Corte di giustizia di Ginevra.
Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.
La ricerca fornisce nuove conoscenze sulla protezione dalle valanghe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le foreste possono frenare efficacemente le valanghe, ma solo se gli alberi sono nettamente più alti del manto nevoso.
Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo rende noto oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che Noah era già stato il preferito per i nuovi nati varie volte negli scorsi anni.
Crolla la fiducia nella congiuntura: indice UBS-CFA a minimi dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dei dazi americani del 39% gli analisti finanziari sono molto meno fiduciosi riguardo all'evoluzione congiunturale elvetica.
Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS, per i tagli di posti di lavoro non c’è fretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentando i risultati trimestrali dell'istituto, il Ceo Sergio Ermotti ha indicato che i circa 3'000 licenziamenti annunciati in Svizzera a seguito dell'acquisizione di Credit Suisse non sono imminenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la migrazione dei clienti e delle operazioni, Ubs ha completato oggi, come previsto, la fusione con Credit Suisse. Di conseguenza, quest'ultima è stata cancellata dal registro di commercio del canton Zurigo e ha cessato di esistere come entità indipendente.
UBS-Credit Suisse, fusione delle attività svizzere forse già in luglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione delle divisioni elvetiche delle due banche "potrebbe avvenire già il primo luglio 2024", afferma in un'intervista alla Neue Zürcher Zeitung Sabine Keller-Busse, presidente della direzione generale di UBS Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.