L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Cordelia Bähr.
Keystone-SDA
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nella sua lista annuale, la rivista statunitense Time ha assegnato un posto nella sua lista annuale delle 100 personalità più influenti al mondo all’avvocata delle Anziane per il clima. “Attraverso la scienza, la legge e la sua incrollabile determinazione, Cordelia Bähr non ha solo lottato per la giustizia, ma l’ha ridefinita”, scrive il periodico parlando dell’avvocata zurighese.
“Sono profondamente onorata”, ha dichiarato dal canto suo Cordelia Bähr in un comunicato stampa diffuso da Greenpeace. “Per nove anni ho lavorato con tutte le mie forze per il successo delle Anziane per il clima”, ha aggiunto, sottolineando la natura storica della decisione della Corte europea dei diritti umani (CEDU) dello scorso anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Clima, la condanna della Corte europea riguarda tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il verdetto della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), che martedì ha sanzionato la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale, riguarda l’intera Europa.
La CEDU aveva condannato la Svizzera per la sua inazione climatica, dando ragione all’associazione. Quest’ultima ha accolto con favore l’inserimento dell’avvocata nell’elenco dei 100 più influenti al mondo stilato dalla rivista “Time”.
Il periodico non fornisce una classifica delle personalità scelte. Il tennista Roger Federer ha già figurato nella lista in passato.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Il Consiglio federale critica la sentenza CEDU sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna soddisfa già i requisiti di politica climatica contenuti nella recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo (CEDU) contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale. Lo ha sostenuto oggi il Consiglio federale.
“La Svizzera non deve rispettare la sentenza della CEDU”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati, la Svizzera non dovrebbe dar seguito alla condanna della CEDU nei confronti della Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale.
Clima: un gruppo di anziane svizzere porta il Governo davanti alla Corte di Strasburgo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per prima volta che la Corte europea dei diritti dell'uomo deve pronunciarsi sulla responsabilità degli Stati nella protezione del clima.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.