Aumentano i costi e i tempi d’assistenza nelle case di riposo e di cura
I costi mensili nelle case per anziani sono aumentati di oltre 300 franchi.
Keystone-SDA
Nel 2023, i costi delle case per anziani medicalizzate sono aumentati del 5% rispetto all'anno precedente e quelli dei servizi di assistenza e cura a domicilio del 7%, per un totale di 15 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Secondo le ultime rilevazioni dell’Ufficio federale di statistica (UST), l’aumento dei costi delle case per anziani medicalizzate e quelli dei servizi di assistenza e cura a domicilio hanno subìto la crescita più forte dell’ultimo decennio. Inoltre, le e i residenti delle case di riposo e di cura non hanno mai avuto bisogno di così tanta assistenza come nel 2023, con una media di 110 minuti al giorno per ogni persona ospitata (+4% rispetto al 2022).
Secondo l’UST, la stessa tendenza si riscontra nei servizi Spitex: nel 2023, ogni utente in Svizzera ha richiesto in media 56 ore di assistenza, con un aumento del 6,3% rispetto all’anno precedente.
Se si osservano i dati nel dettaglio, nel 2023 i costi delle case per anziani (CPA) medicalizzate si sono attestati a 11,65 miliardi di franchi. Il costo mensile di un soggiorno in una CPA è quindi aumentato di 309 franchi, raggiungendo i 10’446 franchi per residente. L’esercizio 2023 delle CPA medicalizzate si è quindi chiuso con un deficit non coperto di 274 milioni di franchi.
Dal canto loro, i costi dei servizi di assistenza e cura a domicilio sono saliti a 3,3 miliardi di franchi (+7,3% rispetto al 2022). Per il secondo anno consecutivo, le imprese senza scopo di lucro hanno registrato un bilancio negativo: nel 2023 il disavanzo è ammontato a 7,5 milioni di franchi. L’utile delle imprese commerciali è stato invece di 16,8 milioni di franchi.
Eccezionale aumento delle ore di cura
Nel 2023 le CPA medicalizzate hanno accolto 170’211 utenti, un aumento dell’1% rispetto all’anno precedente. L’età media delle donne residenti era di 85,5 anni e quella degli uomini era di 81,4 anni (dati invariati rispetto al 2022). Il bisogno di cure giornaliere è invece aumentato ancora nel 2023, per attestarsi a 1,5 ore per residente.
Nel 2023 hanno fatto ricorso ai servizi Spitex più di 415’200 persone (+1,5% rispetto al 2022). Soprattutto grazie alla diversificazione dell’offerta di prestazioni, l’utenza delle cure a domicilio tende a essere più giovane: nel 2023 la quota delle persone di 80 anni e più era del 38%, rispetto al 49% di 10 anni prima.
Le cure a domicilio guadagnano quindi terreno: nel 2023 ogni utente ha ricevuto in media 56 ore di cure rispetto alle 53 del 2022. La somma delle ore di cure fatturate ha quindi segnato un aumento eccezionale, precisamente del 14%, raggiungendo i 5’565 franchi all’anno per cliente curato a domicilio.
Meno CPA medicalizzate e più imprese commerciali
La capacità delle CPA medicalizzate è invece rimasta stabile a 100’727 posti, mentre il numero di stabilimenti è diminuito di una decina di unità (2023: 1480). L’anno scorso i servizi di assistenza e cura a domicilio erano 2’971 (+9%): si contavano infatti 13 imprese senza scopo di lucro, 72 imprese commerciali e 162 infermiere e infermieri indipendenti in più rispetto al 2022.
Ad avere il vento in poppa erano sostanzialmente le imprese commerciali private, una tendenza osservata anche nel settore delle CPA medicalizzate: nel 2023 il 47% di tali CPA era privato e non riceveva sovvenzioni statali.
Infine, il numero di posti di lavoro in equivalenti a tempo pieno (ETP) nel settore delle CPA medicalizzate è aumentato del 2,4%, raggiungendo le 103’355 unità: in particolare, la quota di personale curante in possesso di un diploma estero è aumentata del 4,2%, contro il +1% di quello formatosi in Svizzera. Il personale nei servizi Spitex ha segnato un aumento maggiore di quello delle CPA medicalizzate (29’085 posti di lavoro a tempo pieno; +3,7% rispetto al 2022).
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Case per anziani: situazione preoccupa Accademia scienze mediche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cure mediche fornite agli ospiti delle case per anziani e di cura preoccupa la Commissione centrale di etica (CCE) dell'Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM): presto potrebbero non rispettare più gli standard giuridici ed etici richiesti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone anziane in Svizzera si sentono vecchie solo a partire dagli 80 anni, ma esistono notevoli disuguaglianze in termini di situazione finanziaria, salute e partecipazione sociale, stando al nuovo "Panorama della società svizzera" pubblicato oggi dall'UST.
Due anziani bernesi percepivano l’assistenza sociale ma sono milionari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Automobili, pellicce, vini rari e un conto più che milionario, ma dichiaravano il minimo vitale: denunciati un 75enne e una 61enne svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'80% della popolazione over 55 è stato vittima di un tentativo di truffa. Dal falso nipote, alla telefonata shock, ecco alcuni modus operandi dei malintenzionati.
Gli aumenti delle casse malati “non sono colpa degli anziani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'ex consigliere di Stato ticinese Pietro Martinelli, il sistema LAMal ha raggiunto i suoi limiti ed è giunto il momento di cambiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nella benestante Svizzera ci sono fasce vulnerabili e sono proprio quelle che a volte fanno più fatica a chiedere aiuto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.