La televisione svizzera per l’Italia

Due anziani bernesi percepivano l’assistenza sociale ma sono milionari

Allo shopping sfrenato non rinunciavano, ma per il fisco erano nullatenenti.
Allo shopping sfrenato non rinunciavano, ma per il fisco erano nullatenenti. © KEYSTONE / PETER KLAUNZER

Automobili, pellicce, vini rari e un conto più che milionario, ma dichiaravano il minimo vitale: denunciati un 75enne e una 61enne svizzeri.

Un uomo di 75 anni e una donna di 61 anni, entrambi svizzeri e domiciliati nella città di Berna, sono accusati di truffe multiple per 17 milioni di franchi. Per anni hanno mentito alle autorità bernesi fingendo di vivere al limite della sussistenza.

A seguito di un’indagine approfondita, la Procura bernese e la polizia cantonale sono riuscite a dimostrare diverse frodi nel pignoramento, tentate frodi e frodi accertate, oltre a falsità in documenti, precisa un comunicato odierno. I reati sono stati commessi tra il 2009 e il 2023.

La coppia è accusata di aver ingannato per diversi anni varie autorità bernesi facendo credere di vivere con il minimo vitale, mentre in realtà disponeva di un patrimonio di diversi milioni. Gli imputati non riconoscono i fatti, si legge nel comunicato stampa.

Patrimonio milionario

Il dicastero delle finanze ha denunciato l’uomo nell’agosto 2022 in seguito a indizi di comportamento fraudolento. I due hanno fornito informazioni false e incomplete all’Ufficio esecuzione e fallimenti. Avevano dichiarato di non avere beni o redditi che potessero essere sequestrati, mentre in realtà disponevano di un patrimonio di diversi milioni che avrebbero utilizzato per rimborsare i debiti.

Le perquisizioni nell’abitazione della coppia hanno condotto al sequestro di diverse auto, oltre 180 borse di lusso, attrezzature da golf, una collezione di vini prestigiosi e più di una dozzina di pellicce. Sono stati inoltre bloccati diversi conti bancari per un totale di oltre 1,5 milioni di franchi.

Prestazioni complementari e assistenza sociale

I due hanno anche tentato in diverse occasioni di riscattare in modo fraudolento attestati di carenza di beni per 8,7 milioni di franchi per un importo compreso tra 10’000 e 25’000 franchi dalle autorità fiscali del Cantone e della città di Berna.

Entrambi sono inoltre accusati di aver percepito in modo fraudolento prestazioni complementari e assistenza sociale. L’uomo dovrà rispondere anche di falsificazione multipla di documenti: avrebbe falsificato le tessere di parcheggio di diverse persone disabili per poterle utilizzare personalmente.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR