Una persona ultrasessantenne su cinque subisce violenze, spesso tra le mura domestiche, ma sono poche quelle che chiedono aiuto. Si muove la politica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Solo 359 individui infatti, fa sapere l’organizzazione Vecchiaia senza violenza, hanno fatto ricorso ai suoi servizi l’anno passato, nonostante il fenomeno sia estremamente diffuso. E i soggetti più a rischio, aggiunge, sono quelli più fragili dal profilo psicologico, motorio o economico.
Nel 40% dei casi sono violenze psicologiche
Contenuto esterno
Non sono risparmiati neanche gli istituti specializzati (case anziani), dove in alcuni casi, documentati dalla cronaca, viene fatto uso non giustificato dei sedativi. Gli abusi sono spesso di natura psicologica (40%) e fisica (30%) ma non mancano irregolarità finanziarie ai danni di anziane e anziani (17%), perpetrate in genere da truffatori seriali.
Come accennato, sovente sono gli stessi famigliari ad avere comportamenti persecutori nei confronti della persona assistita. Condotte che si manifestano in aggressioni verbali, divieti o costrizioni, che possono arrivare alla loro segregazione.
Mozione alle Camere
Proprio martedì la Camera alta ha approvato una mozione, già votata dal Consiglio nazionale, che prevede l’adozione di un programma per prevenire le violenze sulle persone anziane.L’atto parlamentare in questione, presentato da Ida Glanzmann-Hunkeler (Centro), sollecita un piano che, oltre ad abbattere i tabù sulla questione, dovrà rafforzare l’offerta a livello di prevenzione, formazione e messa in rete degli attori interessati, nonché ampliare le prestazioni volte ad assistere le persone anziane e sgravare i familiari.
Un’esortazione che ha trovato orecchie attente anche agli Stati, con diversi oratori – specie di sinistra – che hanno giudicato importante che la Confederazione sostenga misure destinate specificatamente a prevenire tale fenomeno – assai diffuso come ammesso dallo stesso Governo in un rapporto di qualche anno fa – e che considerano le misure esistenti ancora insufficienti.
Il Governo contrario all’atto parlamentare
Una minoranza ha argomentato che misure di lotta alla violenza sugli anziani e sulle anziane esistano già nei Cantoni e che la Confederazione stia sostenendo in misura sufficiente provvedimenti che rientrano nel contesto più ampio della lotta alla violenza domestica, come previsto per esempio dalla Convenzione di Istanbul. Vi è anche chi ha fatto notare che tale questione è di pertinenza cantonale e che dovrebbero essere i Cantoni, per primi, a darsi da fare in quest’ambito.
Dal canto suo, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider – che ha parlato di “flagello” in merito a questo tipo di maltrattamenti – ha sottolineato che i Cantoni sono d’accordo con l’adozione di misure più incisive come emerso da un rapporto governativo, ma che all’atto pratico nessuno vuole pagare, benché si tratti di somme non eccessive (da mezzo milione a un milione di franchi).
Al voto, nonostante la raccomandazione contraria della rappresentante del Consiglio federale, la mozione è passata: ciò obbligherà il Governo ad occuparsi del problema di concerto coi Cantoni, nella speranza che anche quest’ultimi decidano di mettere mano al portafoglio.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per pensionati svizzeri e frontalieri le cure sono a pagamento in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la nuova tassa della salute l'iscrizione al sistema sanitario italiano non sarà di fatto più gratuita, anche per le persone fiscalmente esentate dal vecchio accordo fiscale italosvizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli anziani sono sempre più colpiti dalla povertà, secondo un nuovo studio di Pro Senectute. L'inflazione attuale e l'imminente emergenza energetica aggravano la situazione già tesa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.