La televisione svizzera per l’Italia

Anziani maltrattati, un fenomeno sottostimato

Tre donne anziane con difficoltà motorie.
Le persone anziane fragili sono più a rischio. KEYSTONE/© KEYSTONE / ENNIO LEANZA

Una persona ultrasessantenne su cinque subisce violenze, spesso tra le mura domestiche, ma sono poche quelle che chiedono aiuto. Si muove la politica.

Solo 359 individui infatti, fa sapere l’organizzazione Vecchiaia senza violenza, hanno fatto ricorso ai suoi servizi l’anno passato, nonostante il fenomeno sia estremamente diffuso. E i soggetti più a rischio, aggiunge, sono quelli più fragili dal profilo psicologico, motorio o economico.

Nel 40% dei casi sono violenze psicologiche

Contenuto esterno

Non sono risparmiati neanche gli istituti specializzati (case anziani), dove in alcuni casi, documentati dalla cronaca, viene fatto uso non giustificato dei sedativi. Gli abusi sono spesso di natura psicologica (40%) e fisica (30%) ma non mancano irregolarità finanziarie ai danni di anziane e anziani (17%), perpetrate in genere da truffatori seriali. 

+ Quando gli anziani stanchi di vivere chiedono di morire

Come accennato, sovente sono gli stessi famigliari ad avere comportamenti persecutori nei confronti della persona assistita. Condotte che si manifestano in aggressioni verbali, divieti o costrizioni, che possono arrivare alla loro segregazione. 

Mozione alle Camere

Proprio martedì la Camera alta ha approvato una mozione, già votata dal Consiglio nazionale, che prevede l’adozione di un programma per prevenire le violenze sulle persone anziane.L’atto parlamentare in questione, presentato da Ida Glanzmann-Hunkeler (Centro), sollecita un piano che, oltre ad abbattere i tabù sulla questione, dovrà rafforzare l’offerta a livello di prevenzione, formazione e messa in rete degli attori interessati, nonché ampliare le prestazioni volte ad assistere le persone anziane e sgravare i familiari.

Un’esortazione che ha trovato orecchie attente anche agli Stati, con diversi oratori – specie di sinistra – che hanno giudicato importante che la Confederazione sostenga misure destinate specificatamente a prevenire tale fenomeno – assai diffuso come ammesso dallo stesso Governo in un rapporto di qualche anno fa – e che considerano le misure esistenti ancora insufficienti.

Il Governo contrario all’atto parlamentare

Una minoranza ha argomentato che misure di lotta alla violenza sugli anziani e sulle anziane esistano già nei Cantoni e che la Confederazione stia sostenendo in misura sufficiente provvedimenti che rientrano nel contesto più ampio della lotta alla violenza domestica, come previsto per esempio dalla Convenzione di Istanbul. Vi è anche chi ha fatto notare che tale questione è di pertinenza cantonale e che dovrebbero essere i Cantoni, per primi, a darsi da fare in quest’ambito.

Dal canto suo, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider – che ha parlato di “flagello” in merito a questo tipo di maltrattamenti – ha sottolineato che i Cantoni sono d’accordo con l’adozione di misure più incisive come emerso da un rapporto governativo, ma che all’atto pratico nessuno vuole pagare, benché si tratti di somme non eccessive (da mezzo milione a un milione di franchi).

Al voto, nonostante la raccomandazione contraria della rappresentante del Consiglio federale, la mozione è passata: ciò obbligherà il Governo ad occuparsi del problema di concerto coi Cantoni, nella speranza che anche quest’ultimi decidano di mettere mano al portafoglio.

Contenuto esterno

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR