Il logo del Gruppo Wagner ridipinto con un graffito contro la guerra a Belgrado, in Serbia.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Allineandosi sulla decisione presa dall'UE una settimana fa, anche il Governo svizzero ha deciso di sottoporre a sanzioni il gruppo mercenario russo Wagner e l'agenzia di stampa RIA FAN.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il gruppo Wagner, guidato da Evgenij Prigožin, “funge da strumento per la guerra ibrida” ed è coinvolto attivamente nell’aggressione militare della Russia ai danni dell’Ucraina, scrive giovedì il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, competente in materia di sanzioni.
Questa organizzazione militare, dalla natura giuridica poco chiara, “fa parte di una complessa rete di imprese attive a livello globale […] collegate fra loro da rapporti di proprietà e reti logistiche”.
Allo stesso tempo, la Svizzera ha seguito l’UE anche per quanto concerne le sanzioni nei confronti dell’agenzia di stampa russa RIA FAN per la diffusione di propaganda filogovernativa e disinformazione. Questo media appartiene al gruppo Patriot, il cui consiglio di amministrazione è presieduto dallo stesso Prigožin.
Quest’ultimo, secondo l’elenco della Segreteria di Stato dell’economia, è già incluso nella lista delle sanzioni elvetiche alla Russia dall’ottobre 2020 in relazione alle sue attività in Libia. All’inizio del 2022 è stata inserita una nuova voce per questa personalità in relazione alla situazione in Ucraina.
Inoltre, il 10 aprile 2023 l’UE ha posto le due emittenti RT Arabic e Sputnik Arabic sotto il divieto di trasmissione e pubblicità. Entrambi i canali svolgono un ruolo essenziale nella campagna internazionale di sistematica manipolazione dei media e falsificazione dei fatti da parte del Governo russo. Il 25 marzo 2022 il Consiglio federale aveva già dichiarato che è più efficace contrastare con i fatti le affermazioni false e dannose anziché vietarle. Pertanto, anche se i due canali non saranno oscurati in Svizzera, sarà vietato trasmettere pubblicità attraverso di essi.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanzioni contro la Russia, i Paesi del G7 bacchettano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media svizzeri hanno pubblicato i dettagli di una lettera in cui i Paesi del G7 criticano supposte "scappatoie" che permetterebbero a capitali russi di eludere le sanzioni.
Gli USA aggiungono “facilitatori” e imprese svizzere alla lista delle sanzioni contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre cittadini svizzeri e due società sono stati aggiunti alla lista delle sanzioni degli Stati Uniti per aver sostenuto oligarchi russi.
Svizzera troppo blanda contro la Russia? Berna respinge le critiche USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia Helene Budliger Artieda si difende dalle critiche degli USA, secondo cui le sanzioni svizzere contro la Russia sono troppo deboli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.