Gli USA aggiungono “facilitatori” e imprese svizzere alla lista delle sanzioni contro la Russia
Alisher Usmanov, qui ritratto nel 2007, ha una rete globale di società e "facilitatori".
Keystone / Str
Tre cittadini svizzeri e due società sono stati aggiunti alla lista delle sanzioni degli Stati Uniti per aver sostenuto gli oligarchi russi Alisher Usmanov e Gennady Timchenko.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga
Mercoledì il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha aggiornato la sua lista delle sanzioniCollegamento esterno per includere una serie di persone e società con sede in numerosi Paesi, tra cui Cipro, Cina, Gran Bretagna ed Emirati Arabi Uniti.
Le tre persone svizzere sono indicate come “facilitatori” legati allo studio legale Sequoia, registrato nel vicino principato del Liechtenstein. Sequoia è sospettato di aver fornito “sostegno finanziario, materiale o tecnologico, beni o servizi a Timchenko o a suo sostegno”, si legge in un comunicato.
La Pomerol Capital, con sede a Ginevra, è indicata come fiduciaria del Sister Trust, un’entità delle Bermuda presumibilmente gestita per conto di Usmanov e di sua sorella Gulbakhor Ismailova.
Anche il fornitore di minerale di ferro e il gruppo minerario Metalloinvest Trading, con sede nel Canton Zugo, è stato collegato a Usmanov.
Gli Stati Uniti stanno facendo pressione sulla Svizzera per inasprire le sanzioni contro la Russia. L’ambasciatore statunitense a Berna ritiene che gli attuali 7,5 miliardi di franchi svizzeri di beni congelati nella Confederazione potrebbe diventare 100 miliardi.
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO), responsabile dell’applicazione delle sanzioni, ha respinto le affermazioni secondo cui la Svizzera starebbe temporeggiando.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Neutralità elvetica, l’ambasciatore russo all’ONU si dice preoccupato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito parlamentare in corso sul possibile allentamento del divieto di riesportazione di armi fabbricate in Svizzera preoccupa Gennady Gatilov.
“La Svizzera è uno dei 10 Paesi più importanti per l’Ucraina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei dieci Paesi più importanti per il sostegno all'Ucraina. È quanto dichiarato dall'ex ambasciatore di Kiev a Berna Artem Rybchenko
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.