Navigation

USA, Matthew passa al largo, ma allerta resta alta

L'uragano è rimasto ad alcuni chilometri dalla costa della Florida, ma potrebbe rafforzarsi avvicinandosi a Georgia e South Carolina

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 ottobre 2016 minuti

L'uragano Matthew non ha colpito direttamente la Florida come temuto. È rimasto ad alcuni chilometri dalla costa. L'allerta nel sud-est degli Stati Uniti resta però elevata perché l'uragano potrebbe tornare a rafforzarsi salendo verso nord.

Strade deserte, spazzate da vento e pioggia. Chi non è riuscito a lasciare la costa è rimasto chiuso in casa. Spesso senza luce: 600 mila le abitazioni senza elettricità in Florida.

Chiuse le scuole, tutti i parchi divertimenti, l'aeroporto di Orlando. Nella punta sud-est degli Stati Uniti non c'è però stato il temuto impatto diretto con Matthew.

"Questo rimane un uragano con venti a 200 chilometri orari", ricorda il governatore della Florida Rick Scott. "Finora il centro della tempesta non ci ha colpiti direttamente, ma non vuol dire che il peggio è stato scongiurato. Siamo preoccupati per un ritorno di forza della tempesta".

Sceso a categoria 3 su 5, Matthew potrebbe riprendere vigore avvicinandosi a Georgia e South Carolina e causare inondazioni. Anche qui centinaia di migliaia di persone hanno abbandonato le loro case, ed è scesa in campo la guardia nazionale. Barack Obama ha sbloccato gli aiuti federali.

"Ci sono diverse città che potrebbero essere toccate duramente nelle prossime 24 o 48 ore", ha detto il presidente statunitense. "Specialmente in Georgia. Quindi chiedo a tutti di seguire le istruzioni delle autorità locali. Se vi dicono di mettervi al sicuro fatelo, perché la tempesta potrebbe muoversi molto rapidamente".

Intanto negli Stati Uniti si iniziano già a stimare i danni dell'uragano più violento degli ultimi anni. Per le assicurazioni potrebbe essere un salasso, con costi superiori ai 100 miliardi di dollari.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?