Una Ferrari GTO 250 venduta a 51,7 milioni di dollari
Questa Ferrari GTO 250 del 1962 è stata venduta nel 2014 a Monterey in California a 38,1 milioni di dollari.
Keystone / Peter Gadsby / Ho
Una magnifica Ferrari d'epoca in perfette condizioni è stata venduta all’asta a New York da Sotheby’s. È la seconda vettura più cara di sempre ma il prezzo è inferiore alle aspettative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Una Ferrari 250 GTO del 1962 è stata venduta all’asta a New York per 51,7 milioni di dollari (46,65 milioni di franchi svizzeri). Secondo la casa d’aste Sotheby’s, si tratta della seconda cifra più alta mai pagata per un’auto all’asta.
L’auto sportiva di colore rosso brillante era appartenuta a un collezionista statunitense per 38 anni.
Solo una Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut CoupéCollegamento esterno, battuta all’asta l’anno scorso per circa 130 milioni di franchi svizzeri, ha realizzato un prezzo maggiore, ha spiegato Sotheby’s. Tuttavia, il prezzo realizzato per la Ferrari è stato inferiore alla somma di almeno 60 milioni di dollari prevista dagli esperti.
La Ferrari 250 GTO venduta all’asta è giunta seconda a un’edizione della “1’000 chilometri del Nürburgring” in Germania. Dopo diverse gare in Italia, a fine anni Sessanta èstata esportata negli Stati Uniti. Poi passò di mano diverse volte prima di finire nelle mani di un collezionista dell’Ohio, nel 1985. Dopo 38 anni il fortunato proprietario ha deciso di venderla.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Collaborazione tra ETHZ e Ferrari: “Studiamo come gestire l’energia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vi è anche un po' di Svizzera dietro ai recenti successi della Ferrari in Formula 1: la scuderia di Maranello collabora con un gruppo di ricerca del Politecnico di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tribunali svizzeri potrebbero mettere fine al contenzioso sull'eredità degli Agnelli tra Margherita Agnelli e i suoi tre figli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà anni Settanta, il pilota svizzero "scoperchia" la sua monoposto di Formula 1 davanti alle telecamere e parla del suo rapporto con Niki Lauda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Momento decisivo il 19o giro quando Vettel ha approfittato del pit stop del britannico della Mercedes per superarlo e che al 25o ha sostituito gli pneumatici in regime di virtual safety car, rientrando così in pista ancora davanti a tutti. Terzo è arrivato il finlandese Kimi Räikkönen, al volante dell’altra Rossa. Per Vettel, partito in terza…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.