Una Ferrari GTO 250 venduta a 51,7 milioni di dollari
Una magnifica Ferrari d'epoca in perfette condizioni è stata venduta all’asta a New York da Sotheby’s. È la seconda vettura più cara di sempre ma il prezzo è inferiore alle aspettative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Una Ferrari 250 GTO del 1962 è stata venduta all’asta a New York per 51,7 milioni di dollari (46,65 milioni di franchi svizzeri). Secondo la casa d’aste Sotheby’s, si tratta della seconda cifra più alta mai pagata per un’auto all’asta.
L’auto sportiva di colore rosso brillante era appartenuta a un collezionista statunitense per 38 anni.
Solo una Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut CoupéCollegamento esterno, battuta all’asta l’anno scorso per circa 130 milioni di franchi svizzeri, ha realizzato un prezzo maggiore, ha spiegato Sotheby’s. Tuttavia, il prezzo realizzato per la Ferrari è stato inferiore alla somma di almeno 60 milioni di dollari prevista dagli esperti.
La Ferrari 250 GTO venduta all’asta è giunta seconda a un’edizione della “1’000 chilometri del Nürburgring” in Germania. Dopo diverse gare in Italia, a fine anni Sessanta èstata esportata negli Stati Uniti. Poi passò di mano diverse volte prima di finire nelle mani di un collezionista dell’Ohio, nel 1985. Dopo 38 anni il fortunato proprietario ha deciso di venderla.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Collaborazione tra ETHZ e Ferrari: “Studiamo come gestire l’energia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vi è anche un po' di Svizzera dietro ai recenti successi della Ferrari in Formula 1: la scuderia di Maranello collabora con un gruppo di ricerca del Politecnico di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tribunali svizzeri potrebbero mettere fine al contenzioso sull'eredità degli Agnelli tra Margherita Agnelli e i suoi tre figli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà anni Settanta, il pilota svizzero "scoperchia" la sua monoposto di Formula 1 davanti alle telecamere e parla del suo rapporto con Niki Lauda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Momento decisivo il 19o giro quando Vettel ha approfittato del pit stop del britannico della Mercedes per superarlo e che al 25o ha sostituito gli pneumatici in regime di virtual safety car, rientrando così in pista ancora davanti a tutti. Terzo è arrivato il finlandese Kimi Räikkönen, al volante dell’altra Rossa. Per Vettel, partito in terza…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.