Navigation

Torna lo spettro del confinamento a Shanghai

Contenuto esterno

Domenica sera, Shanghai ha annunciato un blocco in due fasi della città di 25 milioni di abitanti per poter eseguire i test anti-Covid in nove giorni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 marzo 2022
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS

Shanghai ha riportato domenica 50 ulteriori casi di Covid-19 e soprattutto 3'450 nuovi asintomatici in aumento su sabato, quando i numeri accertati erano stati, rispettivamente, 47 e 2631: lo ha riferito il governo municipale sui social media nel mentre l'hub finanziario cinese è entrato in lockdown strutturato.

A causa di questi contagi, domenica sera, il governo municipale ha deciso un blocco in due fasi per eseguire i test Covid-19 dal 28 marzo al 5 aprile: da lunedì 28 marzo, la città di 25 milioni di persone ha messo in lockdown per quattro giorni le aree a est del fiume Huangpu, che comprende Pudong, il distretto finanziario e i parchi industriali. In seguito, il blocco si sposterà nell'altra metà della città, Puxi, a ovest, per altri quattro giorni.

Ai residenti sarà impedito di uscire di casa e saranno sospesi i servizi di trasporto pubblico cittadino, mentre le auto private non potranno circolare sulle strade se non in caso di necessità e saranno garantite le emergenze mediche. Si tratta della più drastica misura anti-Covid che abbia colpito la città finora e segna anche una svolta per il governo locale, che la scorsa settimana ha espressamente negato il lockdown.

Wu Fan, un componente del pool di esperti contro il nuovo coronavirus di Shanghai Covid-19, ha detto questa mattina in un briefing che i recenti test di massa hanno rilevato infezioni "su larga scala", richiedendo una risposta più forte. Aeroporti, stazioni ferroviarie e trasporto merci funzioneranno normalmente nel corso dei test di massa, ha invece precisato Wu Jinglei, direttore della Commissione sanitaria municipale.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.