Misure severissime in Cina in attesa dei Giochi olimpici
Xi'an, la città dell'Esercito di Terracotta, centro urbano da 13 milioni di abitanti capoluogo della provincia di Shaanxi nella Cina centrale è in lockdown a causa di un focolaio di covid. Sono bastati 52 nuovi casi di coronavirus, che hanno portato il totale a 143, per far scattare il massimo allarme e indurre le autorità cinesi a chiudere. E l'allarme è scattato solo all'indomani dall'avvio del programma di verifica di massa: ovvero sottoporre tutti i 13 milioni di abitanti al test per individuare il contagio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Le misure introdotte a Xi’an sono fra le più rigide che la Cina abbia adottato dal lockdown di Wuhan all’inizio del 2020. L’obiettivo adesso è “zero-trasmissione”, una strategia ben precisa, fatta di chiusure, obbligo di mascherina ovunque e test di massa. Questo di sicuro fino alle Olimpiadi invernali a febbraio.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un anno fa Wuhan si isolava dal mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un anno fa la città di Wuhan, con i suoi 11 milioni di abitanti, è stata completamente isolata dalle autorità nel tentativo di arginare i contagi da nuovo coronavirus.
In Cina, l’Oms può infine indagare sulle origini della pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Pechino hanno dato il via libera all'arrivo di un gruppo di esperti dell'Oms, che dovrà appurare come è partita la pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reportage dalla città considerata epicentro della pandemia di Covid, dove emerge che le infezioni potrebbero essere state quasi 500'000 e non 50'000.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova variante del Covid è stata chiamata 'Omicron' dall'Oms. Ma come vengono decisi i nomi delle varianti del Sars-Cov-2?
Vero o falso? La verifica delle affermazioni sulla legge Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli argomenti dei sostenitori e dei contrari alla legge Covid, in votazione il 28 novembre, alla prova dei fatti.
Presentato il rapporto sull’azione globale anti-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Duecento pagine che tra precisazioni e raccomandazioni indicano anche delle responsabilità, ma non la presunta attitudine filo-cinese dell'OMS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.