Meno navi e meno container in circolazione dall'inizio della pandemia
Keystone / Markus Scholz
Ritardi nelle consegne e prodotti che mancano dagli scaffali dei negozi: queste sono solo alcune conseguenze dei problemi che ha dovuto (e deve ancora) affrontare il settore del commercio marittimo a causa delle misure restrittive legate alla pandemia di Covid-19.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il meccanismo è inceppato e chi lavora in un’impresa portuale deve farci i conti: a un certo punto è diminuita la domanda, “il che ha comportato da parte dei proprietari delle navi una riduzione di imbarcazioni in giro per il mondo. Nel momento in cui i mercati si sono ripresi questa quantità ridotta di navi non era in grado di soddisfare la domanda”, spiega Alessandro Ferrari, direttore dell’Associazione Italiana Terminalisti Portuali (Assiterminal).
Oltre alle navi, mancano anche i container: molti infatti si trovano in Paesi in cui l’export non è ancora ripartito.
Contenuto esterno
Questi due fattori hanno fatto sì che su molte tratte – per esempio dalla Cina all’Europa – i prezzi sono quintuplicati e continuano a salire: un trasporto di questo tipo costava, un anno e mezzo fa, poco meno di 2’000 dollari, mentre oggi il costo supera i 15’000 dollari.
Una situazione che pesa anche sull’abbigliamento prodotto o comprato nella Confederazione, come spiega il presidente di Swiss Textiles Carl Illi: “Noi importiamo tutte le materie prime qui in Svizzera. Praticamente non ne abbiamo, e in questo senso adesso siamo molto dipendenti dalla logistica”. Ai ritardi delle navi e al rialzo dei prezzi si aggiunge poi il rincaro di tutti i tessuti (lana e seta in primis) e “prima o poi il consumatore – probabilmente già nel 2022 – si troverà a pagare di più”, aggiunge Illi. Anche perché gli armatori si sono resi conto che nonostante i prezzi alti gli ordini continuano ad arrivare e quindi, sempre secondo Illi, non sono intenzionati a cambiare l’attuale politica dei prezzi. Questi ultimi, dal canto loro, affermano di fare tutto il possibile e di avere già ordinato nuovi container e nuove navi.
Anche gli spedizionieri, nel porto di Genova, come altrove, non possono che fare i conti con questa nuova situazione: “Per noi come operatori logistici comporta una grandissima difficoltà per l’organizzazione delle spedizioni perché non riusciamo a contare su informazioni affidabili sulla puntualità delle partenze o degli arrivi delle navi”, spiega Alessandro Pitto, presidente di Spediporto. Gli scenari piu’ ottimisti prevedono un ritorno alla normalità entro la prossima primavera, mentre a Genova si ipotizzano nuovi mercati, anche verso porti più vicini e meno esposti alle turbolenze del commercio globale.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaperto il Canale di Suez
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nave Ever Given è stata liberata. Il traffico nel canale di Suez può così riprendere. Lo ha reso noto l'autorità che controlla il canale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le operazioni per disincagliare la Ever Given si stanno rivelando molto difficili e si prevede un blocco del traffico per settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il programma Ue per aiutare gli Stati membri sta per partire. Genova guarda a questi fondi per alcuni progetti cruciali per il suo sviluppo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Link: l’articolo originale su RSI NewsCollegamento esterno “Siamo preoccupati che il prezzo del crollo di ponte Morandi venga fatto pagare ai lavoratori del porto di Genova. È ancora presto per fare previsioni, ma di sicuro sappiamo che alcune compagnie hanno già dirottato parte dei loro traffici su altri scali. I numeri veri li avremo tra…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.