La televisione svizzera per l’Italia

La crisi pandemica del commercio marittimo

nave carica di container
Meno navi e meno container in circolazione dall'inizio della pandemia Keystone / Markus Scholz

Ritardi nelle consegne e prodotti che mancano dagli scaffali dei negozi: queste sono solo alcune conseguenze dei problemi che ha dovuto (e deve ancora) affrontare il settore del commercio marittimo a causa delle misure restrittive legate alla pandemia di Covid-19.

Il meccanismo è inceppato e chi lavora in un’impresa portuale deve farci i conti: a un certo punto è diminuita la domanda, “il che ha comportato da parte dei proprietari delle navi una riduzione di imbarcazioni in giro per il mondo. Nel momento in cui i mercati si sono ripresi questa quantità ridotta di navi non era in grado di soddisfare la domanda”, spiega Alessandro Ferrari, direttore dell’Associazione Italiana Terminalisti Portuali (Assiterminal).

Oltre alle navi, mancano anche i container: molti infatti si trovano in Paesi in cui l’export non è ancora ripartito.

Contenuto esterno

Questi due fattori hanno fatto sì che su molte tratte – per esempio dalla Cina all’Europa – i prezzi sono quintuplicati e continuano a salire: un trasporto di questo tipo costava, un anno e mezzo fa, poco meno di 2’000 dollari, mentre oggi il costo supera i 15’000 dollari.

Una situazione che pesa anche sull’abbigliamento prodotto o comprato nella Confederazione, come spiega il presidente di Swiss Textiles Carl Illi: “Noi importiamo tutte le materie prime qui in Svizzera. Praticamente non ne abbiamo, e in questo senso adesso siamo molto dipendenti dalla logistica”. Ai ritardi delle navi e al rialzo dei prezzi si aggiunge poi il rincaro di tutti i tessuti (lana e seta in primis) e “prima o poi il consumatore – probabilmente già nel 2022 – si troverà a pagare di più”, aggiunge Illi. Anche perché gli armatori si sono resi conto che nonostante i prezzi alti gli ordini continuano ad arrivare e quindi, sempre secondo Illi, non sono intenzionati a cambiare l’attuale politica dei prezzi. Questi ultimi, dal canto loro, affermano di fare tutto il possibile e di avere già ordinato nuovi container e nuove navi.

Anche gli spedizionieri, nel porto di Genova, come altrove, non possono che fare i conti con questa nuova situazione: “Per noi come operatori logistici comporta una grandissima difficoltà per l’organizzazione delle spedizioni perché non riusciamo a contare su informazioni affidabili sulla puntualità delle partenze o degli arrivi delle navi”, spiega Alessandro Pitto, presidente di Spediporto. Gli scenari piu’ ottimisti prevedono un ritorno alla normalità entro la prossima primavera, mentre a Genova si ipotizzano nuovi mercati, anche verso porti più vicini e meno esposti alle turbolenze del commercio globale.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR