Sul web gli italiani più antieuropeisti degli svizzeri
tvsvizzera
Lo ha appurato una ricerca svolta con Voices of the Blogs
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Un po’ a sorpresa gli svizzeri, soprattutto i romandi, sono meno euroscettici degli italiani mentre, al contrario, sono assai critici sull’unione bancaria. È quanto emerge dall’analisi condotta da Voices from the Blogs per tvsvizzera.it nei due mesi precedenti alle elezioni europee di domenica prossima.
Le quasi 60’000 opinioni espresse dal pubblico della Confederazione nei social media (twitter, facebook e google+) e sui vari forum e blog in rete indicano un sentiment positivo nei confronti dell’Unione europea pari al 38,3%, leggermente inferiore alla media continentale (38,6%) ma più elevato DI quello di un paese tradizionalmente europeista, prima dell’esplosione del malcontento per l’euro, come l’Italia (33,2%). Non a caso anche gli italofoni ticinesi esprimono un giudizio tiepido verso l’UE (35,6%, a fronte del 42,8% dei romandi e del 36,6% degli svizzero-tedeschi).
Sentiment positivo
VoB
Più in dettaglio nella Confederazione il giudizio è severo sulle politiche di austerity, con solo il 25,4% dei commenti positivi (17,6% tra i germanofoni, 21,8% tra i ticinesi e il 36,8% tra i romandi), a fronte di una media europea al 29,4% (26,1% in Italia). Una valutazione in linea con gli apprezzamenti europei si ha riguardo all’euro, con il 37,3% di sentiment positivi in Svizzera e il 35,6% nell’UE, dove però, complice la crisi economica, si distingue l’Italia con uno scarso 27,8% di apprezzamenti per la moneta unica.
Le specificità elvetiche emergono invece in tema di unione bancaria che gode di una lusinghiera valutazione, pari al 49,4%, in Europa (57,3% in Italia) mentre in Svizzera gli apprezzamenti sono dimezzati (25,2%), con differenze regionali tra germanofoni (18,7%), i più gelosi dell’autonomia finanziaria della Confederazione, romandi (24,6%) e italofoni (32,4%).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un italiano su tre guarda con simpatia all’autonomia del Veneto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I localismi, le “piccole patrie”, le spinte autonomiste sono in aumento un po’ in tutta Europa: Belgio, Spagna, Italia, In modi e toni diversi molti paesi europei si trovano confrontati con regioni che in un modo o nell’altro dichiarano la loro insoddisfazione verso lo stato a cui appartengono. L’ultimo caso italiano è quello del veneto,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come vedono la Svizzera gli italiani? Stando a una nostra ricerca realizzata sulla base dei post sui social Network e blog piuttosto bene. Più del 50% degli italiani ha un ‘sentiment’ (dimostra un atteggiamento) positivo o molto positivo verso la Confederazione. Mentre i critici rappresentano solo il 26% del campione. L’immagine più associata alla Svizzera…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Politica e burocrazia. È soprattutto questa l’immagine dell’Italia in Svizzera stando almeno a chi posta sul web, e in particolare a chi posta dalla Svizzera italiana. Ma l’alta corrispondenza di questa voce è un denominatore comune. Per gli altri settori: i romandi vedono l’Italia soprattutto come terra d’arte e cultura, mentre non la trovano particolarmente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rilanciato il dialogo tra Svizzera e Unione europea, bruscamente interrotto dopo l’esito della votazione dello scorso 9 febbraio quando la popolazione accettò l’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa. Oggi, giovedì 22 maggio, le due parti si incontrano infatti a Berna per iniziare i negoziati in vista di un accordo quadro sulle questioni istituzionali. Obiettivo, trovare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.