Al momento Shinzo Abe si trova "in gravi condizioni".
Keystone
L'ex primo ministro nipponico Shinzo Abe è stato ferito venerdì mattina durante un discorso a Nara, nel Giappone centrale. Lo riporta il network pubblico NHK, riferendo che Abe è stato colpito al torace da colpi di arma da fuoco, almeno due, sparati alle spalle e a distanza ravvicinata, cadendo a terra sanguinante e privo di sensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Un uomo è stato arrestato dalla polizia, in quanto considerato colui che ha aperto il fuoco contro l’ex premier, 67 anni, impegnato in un evento elettorale in vista delle elezioni per il Senato di domenica prossima. Il politico giapponese, soccorso, è stato portato subito in ospedale e operato d’urgenza. Il politico nipponico sembrerebbe non mostrare segni vitali nei primi esami fatti sulla funzionalità di cuore e polmoni. Lo riferiscono i media locali, evocando la possibilità che lo sparatore abbia usato un fucile da caccia.
La polizia nipponica ha confermato che l’arrestato è il 41enne Tetsuya Yamagami. L’uomo, un residente locale, era riuscito a eludere la sicurezza e ad avvicinarsi ad Abe durante l’evento elettorale. Restano ancora poco chiare le ragioni del gesto.
Shinzo Abe, benché gravissimo, era cosciente e ha risposto ai soccorritori che lo stavano portando in elicottero in ospedale, ma ha poi subito un arresto cardiaco ed è stato rianimato durante il trasporto. Lo ha dichiarato un ufficiale impegnato nei soccorsi all’ex capo di Governo giapponese.
Secondo quanto ha dichiarato una testimone all’emittente statale NHK, il politico “stava tenendo un discorso e un uomo si è avvicinato da dietro”. “Il primo colpo sembrava quello di un giocattolo. Non è caduto ma poi c’è stata una grande detonazione con il secondo colpo, più visibile: si potevano vedere la scintilla e il fumo”, ha detto la donna. Dal canto suo, una fonte del Partito Liberale Democratico (PLD) ha riferito che dopo il secondo proiettile Abe è crollato e sanguinava dal collo.
Quanto accaduto a Shinzo Abe ha lasciato sgomenti i vertici di molti Paesi. Per Washington si è espresso l’ambasciatore a Tokyo Rahm Emanuel, il quale ha affermato che gli americani sono “tutti rattristati e scioccati dalla vicenda. Abe-san è stato un leader eccezionale del Giappone e un alleato incrollabile degli USA. Il Governo degli Stati Uniti e il popolo americano stanno pregando per la sua vita, la sua famiglia e il popolo giapponese”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il premier giapponese Shinzo Abe si dimette
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soffre da tempo di una colite ulcerosa. Da lunedì era il primo ministro giapponese al governo da più tempo di sempre. Ignota la successione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo primo discorso da sovrano ha detto che pregherà per la felicità e il progresso per il suo popolo e per la pace nel mondo. Ritratto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di un mese dalla repentina dissoluzione della Camera bassa, l’azzardo politico del premier giapponese Shinzo Abe sembra aver pagato: l’attuale coalizione di governo conquista una solida maggioranza, complice un’opposizione frammentata, e il leader conservatore adesso potrebbe diventare il primo ministro più longevo di sempre nel paese del Sol Levante. Neanche l’arrivo del tifone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì, Abe ha depositato una corona di fiori al cimitero nazionale di Honolulu, dove sono sepolti 50 mila militari statunitensi caduti nei conflitti del Pacifico e della guerra del Vietnam. Si è poi recato al cimitero Makiki, edificato per i giapponesi. Martedì, parteciperà a una cerimonia commemorativa congiunta con Obama davanti al relitto della Uss…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La coalizione al governo in Giappone guidata dal premier Shinzo Abe rafforza la propria presenza al Senato, conquistando i due terzi della maggioranza, una condizione necessaria per portare avanti il progetto di revisione della Costituzione pacifista insieme alla continuazione delle riforme economiche. «Con il loro voto di fiducia gli elettori hanno parlato chiaro per il…
Giappone al voto: favorito il partito di Shinzo Abe
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Giappone si vota domenica per rinnovare la metà dei seggi della Camera alta, un test importante per il primo ministro Shinzo Abe che – stando ai sondaggi – potrebbe raggiungere la maggioranza di due terzi in entrambe le camere del Parlamento. E sarebbe una prima nella storia moderna del paese. Due sono i temi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.