È arrivata venerdì sera nel porto siciliano di Trapani la nave Iuventa, sequestrata all’ONG tedesca Jugend Rettet. L’organizzazione non governativa è accusata di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 04.08.2017)
Contenuto esterno
Partita giovedì da Lampedusa con a bordo quattro uomini della Capitaneria di porto, la nave utilizzata per il soccorso in mare dei migranti è stata sequestrata per decreto del giudice per le indagini preliminari di Trapani, su richiesta della procura.
In mare un agente sotto copertura
Sull’organizzazione non governativa Jugend RettetCollegamento esterno, che opporrà ricorso, pesa un’accusa di favoreggiamento, supportata da immagini scattate e girate da un agente della polizia italiana sotto copertura.
Un’indagine cominciata quasi per caso, spiega il dirigente della Polizia di Stato Alfredo Fabbrocini: “Alcune persone che erano a bordo della nave hanno presentato delle denunce per un banale litigio e sono state sentite. Nelle pieghe del verbale si è compreso che c’era un comportamento anomalo di alcuni esponenti di imbarcazioni che fanno capo a delle ONG, nei loro rapporti con i trafficanti libici“.
“Manovre poco chiare”
Il poliziotto sotto copertura si era imbarcato sulla nave di un’altra ONG, ‘Save the children’, che aveva già denunciato manovre poco chiare dell’equipaggio di Jugend Rettet, come lo scambio di saluti con gli scafisti, o la restituzione agli stessi dei gommoni o dei motori dopo aver soccorso i migranti.
Alimenta i sospetti anche la scelta di Jugend Rettet di intervenire anche con barconi che non si trovavano in palese difficoltà.
L’ONG opporrà ricorso
“Noi come organizzazione abbiamo sempre cercato di stare lontano da reti di trafficanti”, ha detto il cofondatore Titus Molkenbur alla tv tedescaCollegamento esterno ZDF, “non abbiamo nulla a che fare con loro. La notte dobbiamo accendere le luci per evitare collisioni con altre imbarcazioni, ma non facciamo segnali agli scafisti”.
L’ONG chiede di riavere, oltre alla nave sequestrata, i documenti e i computer dell’equipaggio, e intende riprendere al più presto le operazioni di soccorso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Codice di condotta per le ONG, prima nave bloccata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta del primo giro di vite nei confronti delle organizzazioni non governative che soccorrono migranti nel Mediterraneo dopo il codice di comportamento predisposto dal Viminale. Dalla nave, che è stata oggetto di un’ispezione di qualche ora, sono stati fatti scendere due siriani, poi accompagnati nel Centro di prima accoglienza dell’isola di Lampedusa. I due…
UE: “Tutte le ONG firmino il nuovo codice di condotta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
PLACEHOLDER Il codice proibisce alle ONG di avvicinarsi alle acque libiche e di comunicare con i passatori (segnali luminosi compresi) e prevede anche la presenza di un agente di polizia a bordo. Il codice impone che le navi che per prime soccorrono le persone, si dirigano nel primo porto utile, senza fare il trasbordo di chi è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul gommone intercettato dalla Guardia Costiera c’erano altri 167 migranti che sono stati recuperati dall’equipaggio della nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms. Un’altra novantina di migranti erano invece a bordo di una piccola imbarcazione, soccorsa dalla nave di Save the Children. Il gommone era stato avvistato poco prima di mezzogiorno dalla nave della Ong spagnola,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo del movimento è chiaro e lo si può leggere sul loro sito internetCollegamento esterno: gli attivisti sono “animati dall’amore verso la propria terra e dalla determinazione a salvarne, con l’azione militante, il suo popolo, la sua cultura, il suo ambiente e la sua sovranità politica”. GID italiano è una realtà nata sulla scia della Génération…
Migranti, l’Ue non apre i porti, l’Italia resta sola
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Discuteremo e cercheremo una soluzione e un piano d’azione per l’Italia”, aveva promesso al suo arrivo giovedì mattina il ministro dell’interno estone Andres Anvelt, il cui paese ha appena assunto la presidenza dell’UE. Qualche giorno fa, Roma aveva minacciato non accettare più l’attracco nei suoi porti di navi battenti bandiera straniera che trasportano migranti soccorsi nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il no di Francia e Spagna all’apertura dei loro porti alle navi delle ong, la Commissione Ue ha deciso di destinare altri 35 milioni di euro per la gestione urgente degli arrivi, ma nel contempo ha chiesto a Roma di accelerare le procedure sui rimpatri attraverso l’applicazione di procedure veloci e restrittive, soprattutto per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.