Domenica 10 settembre si va alle urne in Russia in una cinquantina di oblast per l’elezione dei governatori regionali e delle assemblee legislative, dei sindaci e dei consigli municipali. Se sono diverse le tempistiche e le modalità per oblast (suddivisione territoriale che corrisponde grossomodo alla regione) e tipo di elezione, si tratta comunque di un test importante per Vladimir Putin e Russia Unita, il partito che fa riferimento al presidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
È la prima tornata elettorale con milioni di russi chiamati ad esprimersi da quando è iniziata quella che a Mosca è chiamata ancora operazione speciale e al voto vanno anche le quattro regioni annesse lo scorso anno, quelle di Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson.
In 21 oblast verranno eletti direttamente i nuovi governatori regionali. Tutti gli uscenti, a parte un comunista e due indipendenti, sono esponenti di Russia Unita: il più illustre è il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin, eletto per la prima volta nel 2010, l’ultima nel 2018 con oltre il 70% delle preferenze.
Al di là del risultato che appare scontato, qui come altrove, un dato significativo in ogni caso potrà essere quello dell’affluenza alle urne. A Mosca nel 2018 aveva votato solo il 30% degli aventi diritto, segnale comunque di un certo scetticismo nei confronti del sistema politico.
Difficile che la tendenza si inverta radicalmente con il paese che sta affrontando la guerra e confrontandosi con le sanzioni occidentali. In un sondaggio del Levada center dello scorso aprile il 39% dei russi ha dichiarato di interessarsi di politica e il 25% di credere di non poterla influenzare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Faccia a faccia tra Putin ed Erdogan
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'atteso incontro tra il presidente russo e il suo omologo turco non ha portato ad alcuna decisione sul rientro di Mosca nell'accordo sul grano, né ha prodotto risultati per la mediazione di pace.
Putin sospende gli accordi fiscali, anche con la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo ha firmato martedì un decreto che sospende gli accordi fiscali con oltre 30 Paesi, tra cui la Svizzera e l'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta avvolta nel mistero la morte di Evgeny Prigozhin, il capo del gruppo Wagner, che a fine giugno aveva tentato un golpe contro Mosca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'oppositore di Putin, che sta già scontando una pena di nove anni di carcere, è stato condannato a 19 anni di reclusione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Russia fornirà gratuitamente decine di migliaia di tonnellate di grano a Burkina Faso, Zimbabwe, Mali, Somalia, Repubblica Centrafricana ed Eritrea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un chiarimento durato tre ore è finito con una promessa di fedeltà al presidente Putin da parte della Wagner e dei suoi comandanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da venerdì notte in Russia l'insurrezione del gruppo militare mercenario Wagner. La scheda del Telegiornale RSI.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.