Quarto approfondimento a 100 anni dalla Grande guerra: la diffidenza (e la corsa alle fortificazioni) tra i due Paesi durante il primo conflitto mondiale
Sul fronte italiano, il timore che la Svizzera potesse permettere un passaggio della Germania o dell’Austria-Ungheria. Sul fronte elvetico, l’idea che l’Italia potesse invadere il Paese da sud per annetterne le terre italofone.
Di quella tensione, rimane traccia nel sistema di fortificazioni che ora è al centro di un progetto di valorizzazione, portato avanti dall’Ente regionale di sviluppo Bellinzona e Valli.
Di quella diffidenza, rimane il ricordo nella mitologia militare sudalpina: lo Stato maggiore svizzero, filogermanico, decise di spostare verso il fronte del Reno alcune unità ticinesi, per paura che simpatizzassero con gli italiani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la Svizzera italiana era divisa tra elvetisti e interventisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità federali seguirono con molta preoccupazione soprattutto la campagna degli interventisti, ricorrendo in qualche caso persino alla censura per calmare le acque. E mentre le due fazioni si confrontavano sui giornali dell’intellighenzia ticinese, il popolo affrontava le ristrettezze economiche e la crisi bancaria portava al fallimento dei principali istituti. Il servizio è di Davide…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una proposta turistica, che permette di valorizzare anche un patrimonio storico e architettonico. Una cartina che traccia 11 percorsi per scoprire 69 fortificazioni militari svizzere e italiane, passeggiando su 153 km di sentieri, ora arricchiti da pannelli informativi. Il progetto è sostenuto da Interreg, programma di cooperazione transfrontaliera il cui futuro è incerto. Sentiamo perché…
Questo contenuto è stato pubblicato al
19 settembre 1914. 100 anni fa esatti, l’esercito tedesco in Francia inizia a Flirey, una battaglia il cui esito – la sconfitta dei francesi, un mese dopo, influì pesantemente sul corso della Prima Guerra Mondiale. In quei giorni la neutralità dell’Italia rispetto al conflitto, comincia a vacillare e prendono forma le prime manifestazione interventiste. E…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.